Persona

KON ELIZAVETA
Docenti di ruolo di Ia fascia
Course Catalogue:
Cv Allegato
CV KON ELIZAVETA.pdf (CV)
Description
1. DATI ANAGRAFICI
Nata a Mosca il 08/02/1969; residente in via Solferino n. 3, 20121 - Milano.
Tel.: +39 3478006090
Email: elizaveta.kon@humanitas.it
elisaveta.kon@gmail.com
2. TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I e II fascia Settore Concorsuale 06/F4: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal 04/05/2015 al 04/05/2021.
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli studi di Bologna (Istituti Ortopedici Rizzoli) con la votazione di 70/70 cum laude, il 05/11/1999.
Abilitata alla professione di Medico-Chirurgo in seguito ad esame di stato sostenuto nella II Sessione del 1994, presso l'Università degli Studi di Bologna.
Iscritta all'Ordine dei Medici della Provincia di Bologna n. 13764.
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna il con la votazione di 110/110 cum laude, il 16/07/1994.
3. ATTIVITÀ LAVORATIVA
Professore Associato Humanitas University, Milano
Capo sezione del Centro per la Ricostruzione Funzionale e Biologica del Ginocchio, Humanitas Research Hospital, Milano
Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia presso la I Clinica Ortopedica e Traumatologica Laboratorio di Biomeccanica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dal 2008 a 2017
Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) per il settore scientifico disciplinare MED/33 - Malattie Apparato Locomotore, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna in convenzione con Istituto Ortopedico Rizzoli dal 31/12/2013 al 19/03/17
Responsabile Organizzativo del Laboratorio di Nano Biotecnologie (NaBi) del Dipartimento RIT (Research, Innovation and Technology) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dal 2013 a 2017
Contratto di Collaborazione Libero Professionale con l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dal 2000 al 2008.
Attività scientifica presso il Laboratorio di Differenziamento Cellulare diretto dal Prof. Ranieri Cancedda, Centro di Biotecnologie Avanzate di Genova, dal 1/12/1999 al 31/07/2000.
Attività clinica chirurgica ed attività di ricerca clinica e pre-clinica nell’equipe del Prof. Maurilio Marcacci dal 1993 ad oggi.
4. ATTIVITÀ DIDATTICA
Professore Associato Humanitas University, Milano
Professore Ordinario in Chirurgia Ortopedica, Sechenov University, Moscow
Direttore del Master Degree in “Regenerative Medicine in Orthopedics”, Humanitas University, Milan.
Membro del Consiglio del Dottorato di ricerca in Molecular Medicine, Humanitas University, Milan.
Ricercatore a tempo determinato tipo a per il settore scientifico disciplinare MED/33 - Malattie Apparato Locomotore, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna in convenzione con Istituto Ortopedico Rizzoli dal 31/12/2013 al 19/03/17
Docente del corso di “Patologie del ginocchio; trattamento chirurgico e conservativo” nell’ambito del corso di Laurea in “Tecniche ortopediche” presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, dell’Università di Bologna.
Anno Accademico: 2013/14; 2014/15; 2015/16; 2016/17.
Docente del corso di “Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica” nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in “Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata” presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, dell’Università di Bologna.
Anno Accademico: 2014/2015; 2015/2016.
Docente presso la “Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia” dell’Università degli studi di Bologna.
Anno Accademico 2014/2015; 2015/2016.
Docente presso la “Scuola di specializzazione in Fisiatria” dell’Università degli studi di Bologna.
Anno Accademico 2014/2015; 2015/2016.
Docente al Master Universitario di II livello “Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio” presso l’università degli studi del Molise, facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Scienze del Benessere.
Anni accademici: 2009/2010/2011/2012/2013.
Docente al Master Universitario di II livello in Chirurgia Artroscopica per la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Bicocca, A.O. San Gerardo di Monza.
Anno Accademico: 2011/12.
Docente titolare del corso integrato “Bioingegneria e genetica nel trattamento delle malattie dell’apparato locomotore” nell’ambito del corso avanzato “Malattie dell’apparato locomotore” presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna.
Anni accademici: 2003/2004; 2004/2005.
5. ATTIVITÀ DI RICERCA
Ha pubblicato più di 200 articoli nelle riviste internationali peer-reviewed e 40 capitoli di libri(H-index: 63 Scopus, 77 Google Scholar).
5.1 PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
PI dei seguenti progetti di Ricerca:
o Ricerca Finalizzata 2020-2023, Ministero della Salute. Titolo: “Prediction Algorithm for regenerative medicine approach in knee OA: new decision-making process based on patient profiling (PATTERN)”.
o Coordinatore Scientifico del Progetto Europero: “MEFISTO: Meniscal functionalized scaffold to prevent knee osteoarthritis onset after meniscectomy”. 2019-2024.
o Progetto POR FESR 2014-2020, Regione Emilia-Romagna. Titolo: "Nanocoating: nuovi film antibatterici nanostrutturati per applicazioni in campo biomedicale".
o Ricerca Finalizzata 2011-2012, Ministero della Salute. Titolo: “Adipose-derived mesenchymal stem cells as new minimally invasive regenerative treatment to target early osteoarthritis: from pre-clinical procedure selection to clinical application in a randomized double-blinded controlled trial”.
o Ricerca Finalizzata 2009, Ministero della Salute. Titolo: “Platelet Rich Plasma, from clinical application to research and back: a new non-surgical bioactive treatment for knee cartilage degeneration and osteoarthritis”.
RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA dei seguenti progetti europei e nazionali:
o Progetto POR FESR 2014-2020, Regione Emilia-Romagna. Titolo: "NIPROGEN - La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la medicina rigenerativa a elevato grado di vascolarizzare e performance meccaniche".
o Progetto POR FESR 2014-2020, Regione Emilia-Romagna. Titolo: "Nanosense4life - Nanobiosensori su matrice polimerica funzionalizzata: dispositivi smart per il monitoraggio in line dei trattamenti extracorporei, respirazione assistita e ossigenoterapia".
o Programma di Ricerca Regione-Università dell’Emilia-Romagna, PRRU 2013-2016. Coordinatrice WP n.2, Titolo: “Treatment of osteochondral knee lesions with a new biomimetic three-layered”.
o Progetto BIO-COMET (2011-2015), Comunità Europea, VII programma quadro, Titolo: “BIOreactor-based, Clinically Oriented Manufacturing of Engineered Tissues”.
Partecipazione a seguenti progetti europei e nazionali:
o Progetto della Comunità Europea, MAGISTER 2008-2012, VII programma quadro. Titolo: “Magnetic scaffold for in vivo tissue engineering”.
o Progetto della Comunità Europea TEM-PLANT 2006-2009, VI programma quadro. Titolo:”New Bio-ceramization processes applied to vegetable hierchical structures”.
o Progetto della Comunità Europea STEPS 2005-2009, VI programma quadro. Titolo: “A system approach to tissue engineering processes and products”.
o Progetto della Comunità Europea, MENISCUS 2002-2007, V programma quadro: Titolo: “Materiali e tecnologie innovativi per la bioingegneria del tessuto meniscale”.
o Progetto della Comunità Europea, OPHIS 2010-2014, VII programma quadro: Titolo: “Composite phenotypic triggers for bone and cartilage repair”.
o Progetto BIO-INSPIRE 2013-2017, “Training programme on new bio-inspired bone regeneration” in ambito di Marie Curie Initial Training Networks.
o Progetto FIRB 2002-2005, del Ministero dell’Università e della Ricerca, Titolo: “Ingegneria dei tessuti per la rigenerazione dei tessuti connettivi con particolare riferimento del tessuto osseo” .
o Programma di Ricerca Regione-Università dell’Emilia-Romagna, PRRU 2007-2009. Titolo: “Medicina Rigenerativa nella Patologia Osteoarticolare”.
PI dei seguenti progetti di ricerca commissionata presso Istituti Ortopedici Rizzoli fino al 19/03/2017
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: “Studio in vitro delle proprietà biologiche dell’autologous protein solution (APS)”, prot. APS-BIO, sponsorizzata dalla ditta Zimmer inc. (USA). Deliberazione IOR n. 230 del 18 Ottobre 2016.
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: “Valutazione preclinica chirurgica, istologica, istomorfometrica e microtomografica di scaffold e campioni bioptici, richiesta dalla Ditta Greenbone Ortho SRL (Faenza-RA). Deliberazione IOR n° 119 del 30 Maggio 2016.
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: “studio pilota multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo di una singola iniezione intrarticolare di soluzione di proteine autologhe (aps, autologous protein solution) in pazienti con osteoartrite (OA) del ginocchio”, sponsorizzata dalla ditta Biomet Global Supply Chain Center B.V. Deliberazione IOR n. 285 DEL 21 luglio 2014.
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: “Valutazione delle prestazioni dell’impianto bifasico di Agil-C nella riparazione della cartilagine e dei difetti associati all’osteocondrite dissecante (OCD)”, sponsorizzata dalla ditta Cartiheal 2009 (ltd). Approvazione CE IOR n. 0016892, del 12 Maggio 2014.
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: "Evaluation of an Acellular Osteochondral Graft for Cartilage Lesions European Post Market Study (“The EAGLE European Post Market Study”)”, sponsorizzata dalla ditta Kensey Nash Corporation. Deliberazione IOR n. 117, del 14 marzo 2013.
o Attività di consulenza e condivisione del know-how sui “Trattamenti cartilaginei per la definizione di un protocollo sperimentale”, commissionata dalla ditta Fidia Farmaceutici SPA. Deliberazione IOR n. 583 del 13 Dicembre 2013.
o Accordo quadro di consulenza e ricerca scientifica con la ditta IGEA SPA, allo scopo di “effettuare una sperimentazione per studiare le proprietà e gli effetti di un nuovo stimolo biofisico per il trattamento dei difetti della superficie articolare, traumatici e/o degenerativi, in articolazioni sane e artrosiche”. Deliberazione IOR n. 217 del 13 Aprile 2012.
PI Studi studi clinici no-profit Istituto Clinico Humanitas di Milano
• Pilot study on knee osteoarthritis treatment with percutaneous injections of autologous bone marrow concentrate at the bone - cartilage interface [Bone Gun]. EC Humanitas Approval n. 2022 29 Maggio 2018
• Observational and perspective study on the knee osteoarthritis treatment with percutaneous injections of autologous bone marrow aspirate at the bone - cartilage interface [Marrow-Mule]. EC Humanitas approval n. 2098 1 Ottobre 2018
• ICRS Registry. EC Humanitas approval n. 2434 14 January 2020
• Retrospective study identifying knees at risk for early osteoarthritis after meniscectomy [MEFISTO]. EC Humanitas approval n.2515 29 Aprile 2020
PI di Studi clinici Sponsorizzati (profit) Istituto Clinico Humanitas
• “A Two-Phase, Multicenter, Randomized Study Comparing Autologous Protein Solution with Hyaluronic Acid Intra Articular Injections in Patients with Knee Osteoarthritis [APSS-66-00]” Sponsor: ZIMMER GMBH. EC Humanitas Approval n. 1814 05 July 2017
• “A Prospective Multicenter Open-label Randomized Controlled Trial of Agili-CTM vs. Surgical Standard of Care (SSOC) for the Treatment of Joint Surface Lesions of the Knee [CLN0021]” Sponsor CartiHeal. EC Humanitas Approval n.1819 12 July 2017
• “Prospective Post-Market Data Collection on Patients with Bone Marrow Lesions in the Knee Treated with Subchondroplasty procedure [SCP-EMEA-01]” Sponsor: ZIMMER GMBH. EC Humanitas Approval n.1963 13 March 2018
• “A monocentric, single arm, clinical trial evaluating the efficacy and safety of a single injection of autologous adipose tissue enriched in stromal vascular fraction obtained using the Hy-tissue system (at-SVF) in patients with severe knee osteoarthritis [EQQ4-19-02]. EC Humanitas approval n. 2568 3 June 2020
• “A non-randomized multicentre study for the evaluation of the clinical performance and safety of the augmentation-to-surgery and conservative treatments for the degenerative meniscopathies, with injection of polynucleotide gel [DDM22M]”. EC Humanitas approval n. 2677 24 September 2020
• Prediction AlgoriThm for regeneraTive medicine approach in knEe OA: new decision-making process based on patient pRofiliNg [PATTERN]. EC Humanitas submission 25 November 2020
PI dei seguenti Studi Clinici presso Istituti Ortopedici Rizzoli fino al 19/03/2017:
1. Studio randomizzato in doppio cieco sul trattamento dell’artrosi di ginocchio bilaterale: Concentrato midollare autologo VS. acido ialuronico. (OA-bi-blind). 2016-2021.
2. Utilizzo di PRP ricco di globuli bianchi oppure PRP privo di globuli bianchi nel trattamento di lesioni degenerative della cartilagine del ginocchio. (PRP014). 2016-2020.
3. Studio clinico pilota: valutazione clinico-radiografica di un nuovo scaffold osteocondrale funzionalizzato per il trattamento dei difetti osteocondrali del ginocchio (NEWSCAFFOLD). 2015-2022.
4. Utilizzo di stimolazione midollare con microfratture + BST CarGel nel trattamento delle lesioni condrali patello-femorali del ginocchio: studio pilota. (CARGEL). 2015-2019.
5. Trattamento ecoguidato con PRP nelle lesioni acute isolate del legamento collaterale mediale: studio pilota. (PRP LCM). 2014-2017.
6. Valutare le prestazioni di Agili-C nella riparazione della cartilagine e dei difetti associati all’osteocondrite dissecante (OCD). (CLN0019). 2014-2016.
7. Influenze metaboliche ed ormonali nei pazienti affetti da lesione del legamento crociato anteriore (ORM-LCA). 2014-2016.
8. Studio riguardo Platelet-Rich Plasma e Acido Ialuronico su colture di condrociti e sinoviociti: effetto sinergico? (PRP-HA). 2014-2015.
9. Studio pilota multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo di una singola iniezione intrarticolare di soluzione di proteine autologhe (APS, Autologous Protein Solution) in pazienti con osteoartrite (OA) del ginocchio. 2014-2015.
10. Studio riguardo iniezioni intratendinee di plasma povero in piastrine o plasma ricco in piastrine, con o senza leucociti, per il trattamento della tendinopatia rotulea: studio multicentrico controllato randomizzato in doppio cieco (PRP TEND 2013). 2013-2017.
11. Studio su influenze metaboliche ed ormonali nelle patologie tendinee degenerative (ORM-TEND). 2013-2016.
12. Studio su traumi distorsivi di ginocchio e correlazione con la presenza di edema osseo intraspongioso: valutazione su RMN (EDEMA 2013). 2013-2015.
13. Valutazione delle prestazioni dell’impianto bifasico Agili-C nella riparazione dei difetti osteocondrali e della cartilagine (CLN0002 - Cartiheal). 2013-2015.
14. Valutazione a medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a innesto osteocondrale autologo (SELFBONESERVICE). 2013-2013.
15. Valutazione a medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto osteocondrale omologo (ALLOGRAFT 2013). 2013-2013.
16. Valutazione a medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto osteocondrale secondo la tecnica di Kevin Stone (KEVINSTONEPAST). 2013-2013.
17. Valutazione a medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali mesenchimali provenienti dal midollo osseo (BMSC) coltivate su un supporto bioceramico tridimensionale per il trattamento di perdite di sostanza ossea massive (STEMBONE). 2013-2013.
18. Valutazione a lungo termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto di condrociti autologhi veicolati su biomateriale (HYALOGRAFT C CHONDROFUTURE). 2012-2021.
19. Studio “Evaluation of an Acellular Osteochondral Graft for Cartilage Lesions European Post Market Study (“The EAGLE European Post Market Study”). 2012-2018.
20. Valutazione a breve-medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto di condrociti autologhi veicolati su biomateriale (HYALOGRAFT C CHONDROPAST). 2012-2015.
21. Valutazione a breve termine dei risultati clinici dei pazienti affetti da artrosi monocompartimentale del ginocchio e sottoposti a trattamento ricostruttivo articolare (FULL SCAFFOLD JACKET). 2012-2015.
22. Valutazione dell’efficacia di un nuovo stimolo biofisico (CEMP) nel favorire il potenziale rigenerativo di uno scaffold per la guarigione di lesioni osteocondrali in articolazioni sane e patologiche. 2012-2015.
23. Studio di follow-up relativo a pazienti sottoposti a impianto di Menisco sintetico Actifit (IMSA 2012). 2012-2013.
24. Valutazione dell'efficacia di un nuovo scaffold nella guarigione di lesioni osteocondrali (SCAFFOLD LESIONI). 2011-2012.
Co-Responsabile dei seguenti Studi Clinici presso Istituti Ortopedici Rizzoli:
o Studio randomizzato in doppio cieco sul trattamento dell'edema osseo subcondrale concentrato midollare autologo vs sostituto osseo funzionalizzato vs core decompression (BME-Target). 2016-2023.
o Singola iniezione di PRP vs multiple iniezioni di PRP nel trattamento della tendinopatia achillea (PRP-015). 2015-2020.
o Studio osservazionale sull’impianto di protesi monocompartimentale di ginocchio nel paziente over 75 (MONO 75). 2014-2014.
o Studio osservazionale di follow up a medio termine di pazienti trattati con Maioregen o Stimolazione midollare (SCAF-4-EVER). 2014-2018.
o PRP: Effetti dei leucociti/neutrofili e della concentrazione piastrinica su colture cellulari (PRP-TARGET). 2013-2014.
5.2 PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÁ DI RICERCA
Riconoscimento conferito nel 2016 “most downloaded publication 2011-2016”, dell’articolo: “Platelet-Rich Plasma Intra-articular Injection Versus Hyaluronic Acid Viscosupplementation as Treatments for Cartilage Pathology: from Early Degeneration to Osteoarthritis”, pubblicato in Arthroscopy Journal nel 2011.
Riconoscimento conferito nel 2016 “most cited publication 2011-2016”, dell’articolo: “Platelet-Rich Plasma Intra-articular Injection Versus Hyaluronic Acid Viscosupplementation as Treatments for Cartilage Pathology: from Early Degeneration to Osteoarthritis”, pubblicato in Arthroscopy Journal nel 2011.
Riconoscimento conferito nel 2016 “one of the most highly cited papers during 2014-2015”, dell’articolo: “Scaffold-based repair for cartilage healing: A systematic review and technical note”, pubblicato in Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic and Related Surgery, nel 2013.
Leading article Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal June 2016 per per l'articolo: "Early osteoarthritis of the knee".
Award Cum Laude per la pubblicazione del poster elettronico ““Platelet-Rich Plasma Intra-articular Injection Versus Viscosupplementation for Treatments of Degenerative Knee Pathology: A randomized controlled trial”, presentato al ICRS World Congress, Chicago, USA, 2015.
Riconoscimento conferito nel 2013 tra i “ten top-cited articles published in the Arthroscopy Journal 2011-2012”, dell’articolo: “Platelet-Rich Plasma Intra-articular Injection Versus Hyaluronic Acid Viscosupplementation as Treatments for Cartilage Pathology: from Early Degeneration to Osteoarthritis”, pubblicato in Arthroscopy Journal nel Novembre 2011.
Leading article Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal: “Mesenchymal stem cells for the treatment of cartilage lesions: from preclinical findings to clinical application in orthopaedics”, 2013.
Award Cum Laude per la pubblicazione del poster elettronico “Should we still talk about patellofemoral cartilage lesions? A comparative study”, presentato al 11° ICRS World Congress, Izmir, Turchia, 2013.
Riconoscimento “most cited pubblication 2009-2010” per l'articolo: “Arthroscopic second-generation autologous chondrocyte implantation compared with microfracture for chondral lesions of the knee: prospective nonrandomized study at 5 years” pubblicato nell’American Journal of Sports Medicine 2009
Migliore presentazione scientifica, ORTOMED Meeting 2012.
Scientific exhibit award of excellence AAOS 2011 Annual Meeting: “How to treat Osteochondritis Dissecans of the Knee: Surgical Techniques and new trends”.
“Socio corrispondiente” della Sociedad Chilena de Ortopedia y Traumatología, 2014.
Travelling Fellowships
ESSKA European/North American Sports Medicine Traveling Fellowship; The Sports Medicine Traveling Fellowships, June 12-14 2009.
ICRS Travelling Fellowship, North America, December 2004.
5.3 ISCRIZIONI A SOCIETÁ SCIENTIFICHE
o International Cartilage Repair and Joint Preservation Society (ICRS)
o American Accademy of Orthopedic Surgeons (AAOS)
o International Society of Arthroscopy, Knee Surgery & Orthopaedic Sport Medicine (ISAKOS)
o European Society of Sport Traumatology Knee surgery and arthroscopy (ESSKA)
o American Orthopedic Society of Sports Medicine (AOSSM)
o Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT)
o Società Italiana Artroscopia, Ginocchio, Arto superiore, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT)
5.4 INCARICHI A SOCIETÁ SCIENTIFICHE
ICRS
o Member dal 2002;
o Fellow Member dal 2015 a oggi
o Vice President dal 2017 ad oggi
o Segretario Generale ed Executive Board Member dal 2015 al 2017
o Presidente del Educational and Meeting Committee 2013-2015
o Presidente del Fellowship Scholarships and Grants Committee 2010-2013
o Co-Fondatore del Young Surgeons and Orthopedic Surgeons (YSOS) club of ICRS
o Presidente del Young Surgeons and Orthopedic Surgeons club of ICRS 2005- 2007
o Scientific Chair IRCS Focus Meeting 2013, Bologna, Italy
o Scientific Chair IRCS Focus Meeting 2018, Milan, Italy
SIAGASCOT
o Full member dal 2019
o Presidente del Comitato Scientifico 2019-2021
o Member at large of Executive board dal 2021
SIGASCOT
o Full member dal 2004 a 2019
o Vice Presidente del Comitato Cartilagine 2006-2008
o Presidente del Comitato Cartilagine 2008-2012
ESSKA
o Full member dal 2002 a oggi
o Presidente del Cartilage Committee 2010-2012
o Scientific Chair ESSKA International Meeting 2021, Milan, Italy
5.5 COMITATI EDITORIALI
Editore di:
ESSKA Instructional Course Lecture Book: Milan 2020:2021. Michael Tobias Hirschmann, Elizaveta Kon, Kristian Samuelsson, Matteo Denti, David Dejour. Springer Nature; 2020
Cartilage repair. Clinical guidelines. M. Brittberg, A. Gobbi, A. Imhoff, E. Kon, H. Madry. ESSKA, DJO Publications, Guildford, UK, 2012
Cartilagine – Instruction for use. Berruto M, Condello V, Kon E, Peretti G, Ronga M. CIC Edizioni Internazionali, Rome, 2012.
CartilagE-Book. Berruto M, Kon E, Condello V, Peretti G, Ronga M, Brittberg M. CIC Edizioni Internazionali, Rome, 2015.
Membro degli Editorial Board di:
International Orthopedics, BMC Musculoskeletal Disorders Journal; European Journal of Sports Traumatology; Journal of Experimental Orthopedics.
Nata a Mosca il 08/02/1969; residente in via Solferino n. 3, 20121 - Milano.
Tel.: +39 3478006090
Email: elizaveta.kon@humanitas.it
elisaveta.kon@gmail.com
2. TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I e II fascia Settore Concorsuale 06/F4: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal 04/05/2015 al 04/05/2021.
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli studi di Bologna (Istituti Ortopedici Rizzoli) con la votazione di 70/70 cum laude, il 05/11/1999.
Abilitata alla professione di Medico-Chirurgo in seguito ad esame di stato sostenuto nella II Sessione del 1994, presso l'Università degli Studi di Bologna.
Iscritta all'Ordine dei Medici della Provincia di Bologna n. 13764.
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna il con la votazione di 110/110 cum laude, il 16/07/1994.
3. ATTIVITÀ LAVORATIVA
Professore Associato Humanitas University, Milano
Capo sezione del Centro per la Ricostruzione Funzionale e Biologica del Ginocchio, Humanitas Research Hospital, Milano
Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia presso la I Clinica Ortopedica e Traumatologica Laboratorio di Biomeccanica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dal 2008 a 2017
Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) per il settore scientifico disciplinare MED/33 - Malattie Apparato Locomotore, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna in convenzione con Istituto Ortopedico Rizzoli dal 31/12/2013 al 19/03/17
Responsabile Organizzativo del Laboratorio di Nano Biotecnologie (NaBi) del Dipartimento RIT (Research, Innovation and Technology) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dal 2013 a 2017
Contratto di Collaborazione Libero Professionale con l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dal 2000 al 2008.
Attività scientifica presso il Laboratorio di Differenziamento Cellulare diretto dal Prof. Ranieri Cancedda, Centro di Biotecnologie Avanzate di Genova, dal 1/12/1999 al 31/07/2000.
Attività clinica chirurgica ed attività di ricerca clinica e pre-clinica nell’equipe del Prof. Maurilio Marcacci dal 1993 ad oggi.
4. ATTIVITÀ DIDATTICA
Professore Associato Humanitas University, Milano
Professore Ordinario in Chirurgia Ortopedica, Sechenov University, Moscow
Direttore del Master Degree in “Regenerative Medicine in Orthopedics”, Humanitas University, Milan.
Membro del Consiglio del Dottorato di ricerca in Molecular Medicine, Humanitas University, Milan.
Ricercatore a tempo determinato tipo a per il settore scientifico disciplinare MED/33 - Malattie Apparato Locomotore, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna in convenzione con Istituto Ortopedico Rizzoli dal 31/12/2013 al 19/03/17
Docente del corso di “Patologie del ginocchio; trattamento chirurgico e conservativo” nell’ambito del corso di Laurea in “Tecniche ortopediche” presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, dell’Università di Bologna.
Anno Accademico: 2013/14; 2014/15; 2015/16; 2016/17.
Docente del corso di “Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica” nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in “Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata” presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, dell’Università di Bologna.
Anno Accademico: 2014/2015; 2015/2016.
Docente presso la “Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia” dell’Università degli studi di Bologna.
Anno Accademico 2014/2015; 2015/2016.
Docente presso la “Scuola di specializzazione in Fisiatria” dell’Università degli studi di Bologna.
Anno Accademico 2014/2015; 2015/2016.
Docente al Master Universitario di II livello “Il trattamento della patologia degenerativa del ginocchio” presso l’università degli studi del Molise, facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Scienze del Benessere.
Anni accademici: 2009/2010/2011/2012/2013.
Docente al Master Universitario di II livello in Chirurgia Artroscopica per la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Bicocca, A.O. San Gerardo di Monza.
Anno Accademico: 2011/12.
Docente titolare del corso integrato “Bioingegneria e genetica nel trattamento delle malattie dell’apparato locomotore” nell’ambito del corso avanzato “Malattie dell’apparato locomotore” presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna.
Anni accademici: 2003/2004; 2004/2005.
5. ATTIVITÀ DI RICERCA
Ha pubblicato più di 200 articoli nelle riviste internationali peer-reviewed e 40 capitoli di libri(H-index: 63 Scopus, 77 Google Scholar).
5.1 PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
PI dei seguenti progetti di Ricerca:
o Ricerca Finalizzata 2020-2023, Ministero della Salute. Titolo: “Prediction Algorithm for regenerative medicine approach in knee OA: new decision-making process based on patient profiling (PATTERN)”.
o Coordinatore Scientifico del Progetto Europero: “MEFISTO: Meniscal functionalized scaffold to prevent knee osteoarthritis onset after meniscectomy”. 2019-2024.
o Progetto POR FESR 2014-2020, Regione Emilia-Romagna. Titolo: "Nanocoating: nuovi film antibatterici nanostrutturati per applicazioni in campo biomedicale".
o Ricerca Finalizzata 2011-2012, Ministero della Salute. Titolo: “Adipose-derived mesenchymal stem cells as new minimally invasive regenerative treatment to target early osteoarthritis: from pre-clinical procedure selection to clinical application in a randomized double-blinded controlled trial”.
o Ricerca Finalizzata 2009, Ministero della Salute. Titolo: “Platelet Rich Plasma, from clinical application to research and back: a new non-surgical bioactive treatment for knee cartilage degeneration and osteoarthritis”.
RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA dei seguenti progetti europei e nazionali:
o Progetto POR FESR 2014-2020, Regione Emilia-Romagna. Titolo: "NIPROGEN - La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la medicina rigenerativa a elevato grado di vascolarizzare e performance meccaniche".
o Progetto POR FESR 2014-2020, Regione Emilia-Romagna. Titolo: "Nanosense4life - Nanobiosensori su matrice polimerica funzionalizzata: dispositivi smart per il monitoraggio in line dei trattamenti extracorporei, respirazione assistita e ossigenoterapia".
o Programma di Ricerca Regione-Università dell’Emilia-Romagna, PRRU 2013-2016. Coordinatrice WP n.2, Titolo: “Treatment of osteochondral knee lesions with a new biomimetic three-layered”.
o Progetto BIO-COMET (2011-2015), Comunità Europea, VII programma quadro, Titolo: “BIOreactor-based, Clinically Oriented Manufacturing of Engineered Tissues”.
Partecipazione a seguenti progetti europei e nazionali:
o Progetto della Comunità Europea, MAGISTER 2008-2012, VII programma quadro. Titolo: “Magnetic scaffold for in vivo tissue engineering”.
o Progetto della Comunità Europea TEM-PLANT 2006-2009, VI programma quadro. Titolo:”New Bio-ceramization processes applied to vegetable hierchical structures”.
o Progetto della Comunità Europea STEPS 2005-2009, VI programma quadro. Titolo: “A system approach to tissue engineering processes and products”.
o Progetto della Comunità Europea, MENISCUS 2002-2007, V programma quadro: Titolo: “Materiali e tecnologie innovativi per la bioingegneria del tessuto meniscale”.
o Progetto della Comunità Europea, OPHIS 2010-2014, VII programma quadro: Titolo: “Composite phenotypic triggers for bone and cartilage repair”.
o Progetto BIO-INSPIRE 2013-2017, “Training programme on new bio-inspired bone regeneration” in ambito di Marie Curie Initial Training Networks.
o Progetto FIRB 2002-2005, del Ministero dell’Università e della Ricerca, Titolo: “Ingegneria dei tessuti per la rigenerazione dei tessuti connettivi con particolare riferimento del tessuto osseo” .
o Programma di Ricerca Regione-Università dell’Emilia-Romagna, PRRU 2007-2009. Titolo: “Medicina Rigenerativa nella Patologia Osteoarticolare”.
PI dei seguenti progetti di ricerca commissionata presso Istituti Ortopedici Rizzoli fino al 19/03/2017
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: “Studio in vitro delle proprietà biologiche dell’autologous protein solution (APS)”, prot. APS-BIO, sponsorizzata dalla ditta Zimmer inc. (USA). Deliberazione IOR n. 230 del 18 Ottobre 2016.
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: “Valutazione preclinica chirurgica, istologica, istomorfometrica e microtomografica di scaffold e campioni bioptici, richiesta dalla Ditta Greenbone Ortho SRL (Faenza-RA). Deliberazione IOR n° 119 del 30 Maggio 2016.
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: “studio pilota multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo di una singola iniezione intrarticolare di soluzione di proteine autologhe (aps, autologous protein solution) in pazienti con osteoartrite (OA) del ginocchio”, sponsorizzata dalla ditta Biomet Global Supply Chain Center B.V. Deliberazione IOR n. 285 DEL 21 luglio 2014.
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: “Valutazione delle prestazioni dell’impianto bifasico di Agil-C nella riparazione della cartilagine e dei difetti associati all’osteocondrite dissecante (OCD)”, sponsorizzata dalla ditta Cartiheal 2009 (ltd). Approvazione CE IOR n. 0016892, del 12 Maggio 2014.
o Progetto di “Ricerca commissionata” dal titolo: "Evaluation of an Acellular Osteochondral Graft for Cartilage Lesions European Post Market Study (“The EAGLE European Post Market Study”)”, sponsorizzata dalla ditta Kensey Nash Corporation. Deliberazione IOR n. 117, del 14 marzo 2013.
o Attività di consulenza e condivisione del know-how sui “Trattamenti cartilaginei per la definizione di un protocollo sperimentale”, commissionata dalla ditta Fidia Farmaceutici SPA. Deliberazione IOR n. 583 del 13 Dicembre 2013.
o Accordo quadro di consulenza e ricerca scientifica con la ditta IGEA SPA, allo scopo di “effettuare una sperimentazione per studiare le proprietà e gli effetti di un nuovo stimolo biofisico per il trattamento dei difetti della superficie articolare, traumatici e/o degenerativi, in articolazioni sane e artrosiche”. Deliberazione IOR n. 217 del 13 Aprile 2012.
PI Studi studi clinici no-profit Istituto Clinico Humanitas di Milano
• Pilot study on knee osteoarthritis treatment with percutaneous injections of autologous bone marrow concentrate at the bone - cartilage interface [Bone Gun]. EC Humanitas Approval n. 2022 29 Maggio 2018
• Observational and perspective study on the knee osteoarthritis treatment with percutaneous injections of autologous bone marrow aspirate at the bone - cartilage interface [Marrow-Mule]. EC Humanitas approval n. 2098 1 Ottobre 2018
• ICRS Registry. EC Humanitas approval n. 2434 14 January 2020
• Retrospective study identifying knees at risk for early osteoarthritis after meniscectomy [MEFISTO]. EC Humanitas approval n.2515 29 Aprile 2020
PI di Studi clinici Sponsorizzati (profit) Istituto Clinico Humanitas
• “A Two-Phase, Multicenter, Randomized Study Comparing Autologous Protein Solution with Hyaluronic Acid Intra Articular Injections in Patients with Knee Osteoarthritis [APSS-66-00]” Sponsor: ZIMMER GMBH. EC Humanitas Approval n. 1814 05 July 2017
• “A Prospective Multicenter Open-label Randomized Controlled Trial of Agili-CTM vs. Surgical Standard of Care (SSOC) for the Treatment of Joint Surface Lesions of the Knee [CLN0021]” Sponsor CartiHeal. EC Humanitas Approval n.1819 12 July 2017
• “Prospective Post-Market Data Collection on Patients with Bone Marrow Lesions in the Knee Treated with Subchondroplasty procedure [SCP-EMEA-01]” Sponsor: ZIMMER GMBH. EC Humanitas Approval n.1963 13 March 2018
• “A monocentric, single arm, clinical trial evaluating the efficacy and safety of a single injection of autologous adipose tissue enriched in stromal vascular fraction obtained using the Hy-tissue system (at-SVF) in patients with severe knee osteoarthritis [EQQ4-19-02]. EC Humanitas approval n. 2568 3 June 2020
• “A non-randomized multicentre study for the evaluation of the clinical performance and safety of the augmentation-to-surgery and conservative treatments for the degenerative meniscopathies, with injection of polynucleotide gel [DDM22M]”. EC Humanitas approval n. 2677 24 September 2020
• Prediction AlgoriThm for regeneraTive medicine approach in knEe OA: new decision-making process based on patient pRofiliNg [PATTERN]. EC Humanitas submission 25 November 2020
PI dei seguenti Studi Clinici presso Istituti Ortopedici Rizzoli fino al 19/03/2017:
1. Studio randomizzato in doppio cieco sul trattamento dell’artrosi di ginocchio bilaterale: Concentrato midollare autologo VS. acido ialuronico. (OA-bi-blind). 2016-2021.
2. Utilizzo di PRP ricco di globuli bianchi oppure PRP privo di globuli bianchi nel trattamento di lesioni degenerative della cartilagine del ginocchio. (PRP014). 2016-2020.
3. Studio clinico pilota: valutazione clinico-radiografica di un nuovo scaffold osteocondrale funzionalizzato per il trattamento dei difetti osteocondrali del ginocchio (NEWSCAFFOLD). 2015-2022.
4. Utilizzo di stimolazione midollare con microfratture + BST CarGel nel trattamento delle lesioni condrali patello-femorali del ginocchio: studio pilota. (CARGEL). 2015-2019.
5. Trattamento ecoguidato con PRP nelle lesioni acute isolate del legamento collaterale mediale: studio pilota. (PRP LCM). 2014-2017.
6. Valutare le prestazioni di Agili-C nella riparazione della cartilagine e dei difetti associati all’osteocondrite dissecante (OCD). (CLN0019). 2014-2016.
7. Influenze metaboliche ed ormonali nei pazienti affetti da lesione del legamento crociato anteriore (ORM-LCA). 2014-2016.
8. Studio riguardo Platelet-Rich Plasma e Acido Ialuronico su colture di condrociti e sinoviociti: effetto sinergico? (PRP-HA). 2014-2015.
9. Studio pilota multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo di una singola iniezione intrarticolare di soluzione di proteine autologhe (APS, Autologous Protein Solution) in pazienti con osteoartrite (OA) del ginocchio. 2014-2015.
10. Studio riguardo iniezioni intratendinee di plasma povero in piastrine o plasma ricco in piastrine, con o senza leucociti, per il trattamento della tendinopatia rotulea: studio multicentrico controllato randomizzato in doppio cieco (PRP TEND 2013). 2013-2017.
11. Studio su influenze metaboliche ed ormonali nelle patologie tendinee degenerative (ORM-TEND). 2013-2016.
12. Studio su traumi distorsivi di ginocchio e correlazione con la presenza di edema osseo intraspongioso: valutazione su RMN (EDEMA 2013). 2013-2015.
13. Valutazione delle prestazioni dell’impianto bifasico Agili-C nella riparazione dei difetti osteocondrali e della cartilagine (CLN0002 - Cartiheal). 2013-2015.
14. Valutazione a medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a innesto osteocondrale autologo (SELFBONESERVICE). 2013-2013.
15. Valutazione a medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto osteocondrale omologo (ALLOGRAFT 2013). 2013-2013.
16. Valutazione a medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto osteocondrale secondo la tecnica di Kevin Stone (KEVINSTONEPAST). 2013-2013.
17. Valutazione a medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali mesenchimali provenienti dal midollo osseo (BMSC) coltivate su un supporto bioceramico tridimensionale per il trattamento di perdite di sostanza ossea massive (STEMBONE). 2013-2013.
18. Valutazione a lungo termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto di condrociti autologhi veicolati su biomateriale (HYALOGRAFT C CHONDROFUTURE). 2012-2021.
19. Studio “Evaluation of an Acellular Osteochondral Graft for Cartilage Lesions European Post Market Study (“The EAGLE European Post Market Study”). 2012-2018.
20. Valutazione a breve-medio termine dei risultati dei pazienti sottoposti a trapianto di condrociti autologhi veicolati su biomateriale (HYALOGRAFT C CHONDROPAST). 2012-2015.
21. Valutazione a breve termine dei risultati clinici dei pazienti affetti da artrosi monocompartimentale del ginocchio e sottoposti a trattamento ricostruttivo articolare (FULL SCAFFOLD JACKET). 2012-2015.
22. Valutazione dell’efficacia di un nuovo stimolo biofisico (CEMP) nel favorire il potenziale rigenerativo di uno scaffold per la guarigione di lesioni osteocondrali in articolazioni sane e patologiche. 2012-2015.
23. Studio di follow-up relativo a pazienti sottoposti a impianto di Menisco sintetico Actifit (IMSA 2012). 2012-2013.
24. Valutazione dell'efficacia di un nuovo scaffold nella guarigione di lesioni osteocondrali (SCAFFOLD LESIONI). 2011-2012.
Co-Responsabile dei seguenti Studi Clinici presso Istituti Ortopedici Rizzoli:
o Studio randomizzato in doppio cieco sul trattamento dell'edema osseo subcondrale concentrato midollare autologo vs sostituto osseo funzionalizzato vs core decompression (BME-Target). 2016-2023.
o Singola iniezione di PRP vs multiple iniezioni di PRP nel trattamento della tendinopatia achillea (PRP-015). 2015-2020.
o Studio osservazionale sull’impianto di protesi monocompartimentale di ginocchio nel paziente over 75 (MONO 75). 2014-2014.
o Studio osservazionale di follow up a medio termine di pazienti trattati con Maioregen o Stimolazione midollare (SCAF-4-EVER). 2014-2018.
o PRP: Effetti dei leucociti/neutrofili e della concentrazione piastrinica su colture cellulari (PRP-TARGET). 2013-2014.
5.2 PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÁ DI RICERCA
Riconoscimento conferito nel 2016 “most downloaded publication 2011-2016”, dell’articolo: “Platelet-Rich Plasma Intra-articular Injection Versus Hyaluronic Acid Viscosupplementation as Treatments for Cartilage Pathology: from Early Degeneration to Osteoarthritis”, pubblicato in Arthroscopy Journal nel 2011.
Riconoscimento conferito nel 2016 “most cited publication 2011-2016”, dell’articolo: “Platelet-Rich Plasma Intra-articular Injection Versus Hyaluronic Acid Viscosupplementation as Treatments for Cartilage Pathology: from Early Degeneration to Osteoarthritis”, pubblicato in Arthroscopy Journal nel 2011.
Riconoscimento conferito nel 2016 “one of the most highly cited papers during 2014-2015”, dell’articolo: “Scaffold-based repair for cartilage healing: A systematic review and technical note”, pubblicato in Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic and Related Surgery, nel 2013.
Leading article Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal June 2016 per per l'articolo: "Early osteoarthritis of the knee".
Award Cum Laude per la pubblicazione del poster elettronico ““Platelet-Rich Plasma Intra-articular Injection Versus Viscosupplementation for Treatments of Degenerative Knee Pathology: A randomized controlled trial”, presentato al ICRS World Congress, Chicago, USA, 2015.
Riconoscimento conferito nel 2013 tra i “ten top-cited articles published in the Arthroscopy Journal 2011-2012”, dell’articolo: “Platelet-Rich Plasma Intra-articular Injection Versus Hyaluronic Acid Viscosupplementation as Treatments for Cartilage Pathology: from Early Degeneration to Osteoarthritis”, pubblicato in Arthroscopy Journal nel Novembre 2011.
Leading article Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal: “Mesenchymal stem cells for the treatment of cartilage lesions: from preclinical findings to clinical application in orthopaedics”, 2013.
Award Cum Laude per la pubblicazione del poster elettronico “Should we still talk about patellofemoral cartilage lesions? A comparative study”, presentato al 11° ICRS World Congress, Izmir, Turchia, 2013.
Riconoscimento “most cited pubblication 2009-2010” per l'articolo: “Arthroscopic second-generation autologous chondrocyte implantation compared with microfracture for chondral lesions of the knee: prospective nonrandomized study at 5 years” pubblicato nell’American Journal of Sports Medicine 2009
Migliore presentazione scientifica, ORTOMED Meeting 2012.
Scientific exhibit award of excellence AAOS 2011 Annual Meeting: “How to treat Osteochondritis Dissecans of the Knee: Surgical Techniques and new trends”.
“Socio corrispondiente” della Sociedad Chilena de Ortopedia y Traumatología, 2014.
Travelling Fellowships
ESSKA European/North American Sports Medicine Traveling Fellowship; The Sports Medicine Traveling Fellowships, June 12-14 2009.
ICRS Travelling Fellowship, North America, December 2004.
5.3 ISCRIZIONI A SOCIETÁ SCIENTIFICHE
o International Cartilage Repair and Joint Preservation Society (ICRS)
o American Accademy of Orthopedic Surgeons (AAOS)
o International Society of Arthroscopy, Knee Surgery & Orthopaedic Sport Medicine (ISAKOS)
o European Society of Sport Traumatology Knee surgery and arthroscopy (ESSKA)
o American Orthopedic Society of Sports Medicine (AOSSM)
o Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT)
o Società Italiana Artroscopia, Ginocchio, Arto superiore, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT)
5.4 INCARICHI A SOCIETÁ SCIENTIFICHE
ICRS
o Member dal 2002;
o Fellow Member dal 2015 a oggi
o Vice President dal 2017 ad oggi
o Segretario Generale ed Executive Board Member dal 2015 al 2017
o Presidente del Educational and Meeting Committee 2013-2015
o Presidente del Fellowship Scholarships and Grants Committee 2010-2013
o Co-Fondatore del Young Surgeons and Orthopedic Surgeons (YSOS) club of ICRS
o Presidente del Young Surgeons and Orthopedic Surgeons club of ICRS 2005- 2007
o Scientific Chair IRCS Focus Meeting 2013, Bologna, Italy
o Scientific Chair IRCS Focus Meeting 2018, Milan, Italy
SIAGASCOT
o Full member dal 2019
o Presidente del Comitato Scientifico 2019-2021
o Member at large of Executive board dal 2021
SIGASCOT
o Full member dal 2004 a 2019
o Vice Presidente del Comitato Cartilagine 2006-2008
o Presidente del Comitato Cartilagine 2008-2012
ESSKA
o Full member dal 2002 a oggi
o Presidente del Cartilage Committee 2010-2012
o Scientific Chair ESSKA International Meeting 2021, Milan, Italy
5.5 COMITATI EDITORIALI
Editore di:
ESSKA Instructional Course Lecture Book: Milan 2020:2021. Michael Tobias Hirschmann, Elizaveta Kon, Kristian Samuelsson, Matteo Denti, David Dejour. Springer Nature; 2020
Cartilage repair. Clinical guidelines. M. Brittberg, A. Gobbi, A. Imhoff, E. Kon, H. Madry. ESSKA, DJO Publications, Guildford, UK, 2012
Cartilagine – Instruction for use. Berruto M, Condello V, Kon E, Peretti G, Ronga M. CIC Edizioni Internazionali, Rome, 2012.
CartilagE-Book. Berruto M, Kon E, Condello V, Peretti G, Ronga M, Brittberg M. CIC Edizioni Internazionali, Rome, 2015.
Membro degli Editorial Board di:
International Orthopedics, BMC Musculoskeletal Disorders Journal; European Journal of Sports Traumatology; Journal of Experimental Orthopedics.
Pubblicazioni (548)
Premi e riconoscimenti (7)
Most downloaded publication 2011-2016, Arthroscopy Journal,
conferito da Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic and Related Surgery - 2017
Leading article Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal,
conferito da Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal - 2013
Award cum laude ICRS,
conferito da ICRS - 2013
Ten top-cited articles published in the Arthroscopy Journal 2011-2012.,
conferito da Arthroscopy Journal - 2012
Scientific Exhibit award of excellence AAOS,
conferito da AAOS - 2011
Most cited pubblication 2009-2010, American Journal of Sports Medicine,
conferito da American Journal of Sports Medicine - 2011
No Results Found