Persona

LOPPINI Mattia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Cv Allegato
CV MATTIA LOPPINI ITA_UFFICIALE.pdf (CV Mattia Loppini)
Description
POSIZIONE RICOPERTA
-Professore Associato in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Consultant presso l’Unità Operativa di Ortopedia dell’anca e chirurgia protesica, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
ESPERIENZA PROFESSIONALE
-Ottobre 2024- presente: Professore Associato in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Marzo 2022 - Ottobre 2024: Ricercatore di tipo B (RTD-B) in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Marzo 2017 - Marzo 2022: Ricercatore di tipo A (RTD-A) in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Giugno 2015 - presente: Consultant presso “Unità Operativa di Ortopedia dell’anca e chirurgia protesica”, Prof. Guido Grappiolo, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
•Chirurgia protesica (primi impianti e revisioni), conservativa e artroscopica di anca e ginocchio.
•Trattamenti di visco-supplementazione e medicina rigenerativa delle articolazioni di anca e ginocchio.
•Attività di ricerca clinica volta all’implementazione delle tecniche correnti e allo sviluppo di tecniche innovative in chirurgia protesica e artroscopica di anca e ginocchio; al miglioramento dell’outcome di pazienti sottoposti a chirurgia protesica di anca e ginocchio; allo sviluppo di protocolli di monitoraggio di pazienti portatori di protesi di anca e ginocchio basati sull’applicazione dell’intelligenza artificiale; allo sviluppo di protocolli di recupero rapido post-operatorio (“fast track” in chirurgia protesica); alla implementazione del percorso diagnostico-terapeutico delle infezioni periprotesiche; allo sviluppo di approcci di medicina rigenerativa applicata a patologie degenerative di anca e ginocchio.
-Maggio 2010 - Maggio 2015: Medico specializzando presso “Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia”, Prof Vincenzo Denaro, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
•Chirurgia protesica di anca, ginocchio e spalla; chirurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia; chirurgia mano, piede e caviglia; chirurgia vertebrale.
•Trattamento multidisciplinare delle metastasi ossee (centro osteo-oncologico accreditato dalla Società Italiana di Osteo-Oncologia).
•Trattamento chirurgico e conservativo delle fratture degli arti e attività di pronto soccorso (tirocinio esterno presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Addolorata”, Roma – Prof. Andrea Campi).
•Trattamenti di visco-supplementazione e infiltrazioni con fattori di crescita delle articolazioni di anca, ginocchio, spalla e caviglia.
•Attività di ricerca clinica volta all’implementazione delle tecniche chirurgiche correnti e allo sviluppo di tecniche innovative in chirurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia per il trattamento di traumi sportivi; al miglioramento dell’outcome di pazienti sottoposti a chirurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia; alla prevenzione di infortuni in ambito sportivo; alla implementazione del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da metastasi ossee.
•Attività di ricerca traslazionale nell’ambito dell’ingegneria tissutale per la rigenerazione del disco intervertebrale e della cartilagine.
-Novembre 2011 - Agosto 2012: Clinical and research fellow presso “Centre of Sports and Exercise Medicine - Queen Mary University of London”, Prof. Nicola Maffuli, Barts and the London, Queen Mary University of London, London
•Chirurgia open e artroscopica/endoscopica per il trattamento di tendinopatie, rotture tendinee, lesioni legamentose e muscolari.
•Attività di ricerca clinica volta all’implementazione delle tecniche correnti, allo sviluppo di tecniche innovative e al miglioramento dell’outcome in pazienti sottoposti a chirurgia per il trattamento di tendinopatie, rotture tendinee, lesioni legamentose e muscolari; sviluppo di score per la prevenzione di traumi sportivi e protocolli di riabilitazione.
-Luglio 2008 - Settembre 2008: Visiting reserch fellow presso “Orthopaedic Surgery Departement Ferguson Laboratory for Spine Research”, Prof. James D. Kang, Orthopaedic Surgery Departement Ferguson Laboratory for Spine Research, University of Pittsburgh, Pittsburgh.
•Attività di ricerca traslazionale nell’ambito delle degenerazione del disco intervertebrale.
CASISTICA OPERATORIA
-Giugno 2015 - Ottobre 2024: Assistente presso “Unità Operativa di Ortopedia dell’anca e chirurgia protesica”, Prof. Guido Grappiolo, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
•Chirurgia di alta complessità - chirurgia protesica primaria e di revisione di anca e ginocchio: 2906 interventi di cui 674 come primo operatore.
•Chirurgia di altà complessità - chirurgia conservativa open di anca: 11 interventi di cui 1 come primo operatore.
Chirurgia di media complessità - chirurgia artroscopica di anca: 136 interventi di cui 115 come primo operatore.
ESPERIENZA DIDATTICA
-2023- presente: Principal Investigator/Supervisor in un Dottorato clinico in “Applied Clinical Research”, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-2023 - presente: Docente nel corso di Laurea Magistrale MEDTEC, Humanitas University
•Lezioni frontali per gli studenti del 1° anno nel corso “Regional anatomy and gross neuroanatomy”. L'obiettivo delle lezioni è fornire nozioni generali sul sistema muscolo-scheletrico: ossa, articolazioni e muscoli. L'anatomia dei segmenti scheletrici, delle articolazioni e dei muscoli è integrata con elementi di anatomia topografica, biomeccanica e anatomia radiologica e funzionale.
•Lezioni frontali per gli studenti del 5° anno nel corso “Bone and Joint and Technologies Rehabilitation”. Il corso si propone di fornire una panoramica completa di casi clinici di base e delle opzioni di trattamento per i pazienti che presentano una storia clinica, una valutazione fisica e test diagnostici che suggeriscono malattie ortopediche o reumatologiche.
-2021 - presente: Docente nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
•Lezioni frontali per studenti del 2° anno nel corso Piani clinici integrati - currirulum chirurgico. Argomenti delle lezioni: chirurgia conservativa (open e artroscopica) e protesica di anca e ginocchio.
-2018 - 2019: Docente nel Master di II livello in “Medicina rigenerativa per apparato muscolo- scheletrico”, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
•Lezioni frontali sull’applicazione della medicina rigenerativa nella patologia cartilaginea ed osteocondrale dell’anca e anatomia dell’arto superiore e inferiore. Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti sia le evidenze cliniche e di ricerca che le competenze pratiche sul possibile utilizzo della medicina rigenerativa nel trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
•Esecuzione di interventi chirurgici e discussione di casi clinici sull’applicazione della medicina rigenerativa nella patologia cartilaginea ed osteocondrale dell’anca.
-2017 - presente: Docente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
•Lezioni frontali per studenti del 4° anno nel corso Bone and Joint Diseases. Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza dell’eziologia, della presentazione clinica, dell’inquadramento diagnostico e del trattamento delle patologie ortopediche e reumatologiche.
•Lezioni frontali per studenti del 1° anno nel corso Body Architecture. Obiettivo delle lezioni è di fornire nozioni generali sull’apparato locomotore: ossa, articolazioni, muscoli. L’anatomia dei segmenti scheletrici, delle articolazioni e dei muscoli è integrata con elementi di anatomia topografica, di biomeccanica, di anatomia radiologica e funzionale.
-2017 - presente: Tutor in Anatomia Umana - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
•Tutor per esercitazioni pratiche per studenti del 1° anno nel corso Body Architecture (Laurea in Medicina e Chirurgia). Obiettivo delle lezioni interattive pratiche è lo studio dell’anatomia macroscopica dell’apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli) con modelli plastici.
-Novembre 2008 - Maggio 2015: Tutor personale per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
•Attività di assistenza agli studenti di 1° e 2° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia nella fase d’inserimento nell’ambiente universitario. In particolare, attività di assistenza nell’apprendimento di una metodologia di studio e nella gestione efficace dei carichi di lavoro, nello sviluppo di strategie per ottimizzare la gestione del tempo e per conciliare lo studio con attività extrauniversitarie. Infine,
attività di supporto per acquisire consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, e di indirizzo verso i servizi dell’Ateneo in grado di rispondere ad esigenze specifiche.
-2005 - 2006: Tutor di Anatomia Umana per la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso “Dipartimento di Anatomia Umana”, Prof. Sergio Morini, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
•Attività di assistenza agli studenti di 1° e 2° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia nella fase di apprendimento e studio durante il corso di Anatomia Umana. Lezioni interattive pratiche di anatomia microscopica con preparati da osservare al microscopio. Lezioni interattive pratiche di anatomia macroscopica con plastici, organi isolati, etc. Lezioni interattive con videocassette di dissezioni anatomiche e discussione del filmato.
INCARICHI ORGANIZZATIVI IN AMBITO ACCADEMICO
-Settembre 2023 - presente: Membro del Consiglio del Dottorato di Ricerca "Applied Clinical Research" presso Humanitas University
•Il Consiglio del Dottorato di Ricerca si occupa della pianificazione e dello svolgimento delle attività didattiche, di formazione e di ricerca dei dottorandi in Applied Clinical Research.
-Aprile 2021 - presente: Coordinatore e Docente nel percorso formativo integrativo Honors Track in Ortopedia presso Humanitas University
•Il percorso Honors Track in Ortopedia si rivolge a studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Corso di Laurea in Medicina e Ingegneria Biomedica (MEDTEC) presso Humanitas University. Gli studenti sono coinvolti nell’attività assistenziale, clinica e chirurgica, con l’obiettivo di acquisire conoscenze su eziopatogenesi, approccio diagnostico, caratteristiche cliniche e anatomo-patologiche e principali strategie terapeutiche delle patologie di anca, ginocchio, spalla, mano in ambito sia di elezione sia di traumatologia.
-Giugno 2020 – presente: Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) presso Humanitas University
•La CPDS è costituita a livello di Dipartimento con un pari numero di docenti e studenti dei Corsi di Studio ad essa afferenti ed ha la responsabilità di valutare: i risultati di apprendimento attesi e delle competenze atte a garantire il soddisfacimento delle prospettive occupazionali; l’efficacia dell’attività didattica, dei metodi di insegnamento e di esame, di attrezzature e del sistema logistico; l’efficacia degli interventi correttivi e la trasparenza delle informazioni pubblicate sui Corsi di Studio; la relazione della CPDS è condivisa con il Presidio della Qualità, il Nucleo di valutazione e i gruppi di Riesame.
-Marzo 2020 – 2022: Gruppo di lavoro per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 presso Humanitas University
•Il gruppo di lavoro ha come obiettivo la valutazione della qualità della ricerca, del trasferimento tecnologico e della valorizzazione dei risultati della ricerca (cosiddetta terza missione) dell’Ateneo.
-Gennaio 2020 – presente: Responsabile del 3° e 4° anno della Focaltà di Medicina e Chirurgia per l’Office for Medical Education presso Humanitas University
•L’Office for Medical Education svolge le seguenti funzioni: elabora e propone i metodi didattici utilizzati durante il corso di laurea in base alle evidenze della letteratura nazionale e internazionale in Medical Education; collabora con i docenti nella stesura delle attività dei corsi integrati e supervisiona l’applicazione in tali corsi delle metodologie didattiche previste dal Corso di Laurea; svolge un programma di formazione nei confronti dei docenti della faculty e dei medici coinvolti nelle attività professionalizzanti e nelle metodologie didattiche in piccolo gruppo; organizza, coordina e supervisiona le attività professionalizzanti degli studenti: attribuzione dei tutor, frequenze in reparto, simulazione, ambulatori, laboratori; produce il materiale didattico necessario per la formazione degli studenti nelle attività a piccolo gruppo e nelle attività professionalizzanti (casi clinici, PBL, check-list, case method, etc.); collabora alla organizzazione degli scambi del progetto Erasmus e in generale dei progetti di scambio internazionale; collabora con il Presidente del Corso di Laurea nelle procedure di Riesame e nell'analisi della valutazione dei corsi; collabora alle attività di open days e welcome days e agli incontri e attività di orientamento per gli studenti delle scuole superiore
-2018 – presente: Membro del Consiglio di Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Humanitas University
•Il Consiglio di Scuola di Specializzazione si occupa della pianificazione e dello svolgimento delle attività didattiche, di formazione e di ricerca degli specializzandi in Ortopedia e Traumatologia.
-2018 – 2019: Membro di commissione per la selezione relativa ad assegni di ricerca presso Humanitas University
•“MEFISTO - Meniscal functionalised scaffold to prevent knee osteoarthritis onset after menisectomy” (rif. DR 084/2019).
•“Studio prospettico multicentrico tra Agili-C e trattamento chirurgico standard per le lesioni osteocondrali articolari del ginocchio” (rif. DR 121/2018).
-2017 – presente: Coordinatore e Docente per l’internato in “Patologia dell’anca e chirurgia protesica” presso Humanitas Research Hospital
•L’internato per le attività elettive si rivolge a studenti del 4°, 5° e 6° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso Humanitas University. Gli studenti sono coinvolti nell’attività assistenziale, clinica e chirurgica, e di ricerca con l’obiettivo di acquisire conoscenze su eziopatogenesi, approccio diagnostico, caratteristiche cliniche e anatomo-patologiche e principali strategie terapeutiche delle patologie dell’anca e del ginocchio; acquisire conoscenze su metodologia di ricerca clinica e traslazione nel campo dell’ortopedia, in particolare delle patologie dell’anca e della chirurgia protesica di anca e ginocchio.
TITOLI E FORMAZIONE
-Ottobre 2024- presente: Professore Associato in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Ottobre 2022: Abilitazione scientifica nazionale per professore di prima fascia, settore concorsuale 06/F4 - Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa
-Marzo 2022 –Ottobre 2024: Ricercatore di tipo B (RTD-B) in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Settembre 2018: Abilitazione scientifica nazionale per professore di seconda fascia, settore concorsuale 06/F4 - Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa
-Marzo 2017 - Marzo 2022: Ricercatore di tipo A (RTD-A) in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Novembre 2016 - Settembre 2017: Corso Avanzato di Perfezionamento in Epidemiologia Clinica, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Marzo 2012 - Luglio 2015: Dottorato di ricerca in “Patologia Osteo-oncologica”, Prof. Giuseppe Tonini, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-Maggio 2010 - Maggio 2015: Scuola di specializzazione in “Ortopedia e Traumatologia”, Prof. Vincenzo Denaro, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-2010: Diploma di Abilitazione all’esercizio della professione medica, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-Settembre 2003 - Luglio 2009: Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma (Votazione: 110/110 summa cum laude e menzione alla carriera)
-2006 – 2009: Internato presso “Dipartimento di Ortoperdia e Traumatologia”, Prof. Vincenzo Denaro, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-2005 – 2006: Internato presso “Dipartimento di Anatomia Umana”, Prof. Sergio Morini, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-1998 – 2003: Liceo classico “Liceo Ginnasio Statale Gaetano De Sanctis”, Liceo Ginnasio Statale Gaetano De Sanctis, Roma (Votazione: 100/100 summa cum laude).
CORSI DI FORMAZIONE
-Giugno 2023: Corso Avanzato “EMEA Hip arthroscopy academy instructional course”, Smith+Nephew Academy, Londra (UK)
-Luglio 2019: Corso teorico-pratico per tutor in simulazione, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Luglio 2016: Corso pratico su cadavere in artroscopia di anca, Hip individual training program (Simth&Nephew), Verona
-Gennaio 2015 - Dicembre 2015: Corso teorico-pratico su cadavere in chirurgia protesica per anca e ginocchio (BFR 2.0 – Biomet)
-Aprile 2015: Corso AO trauma base, AO trauma, Pacengo sul Garda
-Maggio 2014: Corso teorico in revisioni di protesi d’anca, Zimmer instructional course, Milano
-Marzo 2014: Corso teorico in chirurgia protesica d’anca e ginocchio, Zimmer instructional course, Milano
-Novembre 2013: Corso teorico-pratico su cadavere in chirurgia protesica e artroscopica di ginocchio, SIGASCOT, Arezzo
-Maggio 2011: Corso teorico - pratico avanzato di fissazione esterna: trattamento delle fratture esposte degli arti, Stryker, Latinas
SOCIETA’ SCIENTIFICHE
-Sigma Xi - The Scientific Research Honor Society
-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
-Società Italiana Artroscopia Ginocchio Arto superiore Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT)
-Società Italiana dell’Anca (SIdA)
-European Hip Society (EHS)
-European Society of Sports Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA)
-Associazione italiana Riprotesizzazione (AIR)
-Personalized Arthroplasty Society (PAS)
COMITATI SCIENTIFICI
-2023 – presente: Membro del Comitato Tecnologie Avanzate - Società Italiana dell’Anca (SIdA)
-2023 – presente: Membro del Comitato di anca - Società Italiana Artroscopia Ginocchio Arto Superiore Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT)
-2022 – presente: Membro della Commissione Education della Personalized Arthroplasty Society (PAS)
-2022 – presente: Membro della Commissione Corporate Development della Personalized Arthroplasty Society (PAS)
-2021 – presente: Membro della Commissione Education (EduCom) della European Hip Society (EHS)
-2021 – presente: Membro del Network of Orthopaedic Registries of Europe (NORE) della European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (EFORT)
-2018 – presente: Direttore scientifico - Fondazione Livio Sciutto Ricerca Biomedica in Ortopedia – ETS
-2014 – 2016: Membro del Comitato Arto Superiore - Società Italiana del Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT)
RIVISTE SCIENTIFICHE
-2022-presente: Editore per Journal of Clinical Medicine
-Aprile 2016-2018: Editore per Orthopedics & Rheumatology Open Access (OROA)
-Marzo 2014-presente: Associate Editor for BMC Musculoskeletal Disorders
-Gennaio 2015-2018: Associate Editor per MOJ Orthopedics & Rheumatology
-Marzo 2014-presente: Editorial Board Member per International Journal Of Orthopaedic
-Maggio 2014-2017: Editorial Board Member per Journal of Minimally Invasive Orthopedics
-Revisore per le seguenti riviste scientifiche: Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal; BMC Musculoskeletal Disorders; Journal of Arthroplasty; International Orthopaedics; Hip International; International Journal Of Orthopaedic; Journal of Orthopaedics and Traumatology; Journal of Minimally Invasive Orthopedics and Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Autore di 118 pubblicazioni su riviste internazionali (Pubmed) e 19 altre pubblicazioni e capitoli di libro.
H-index: Scopus: 34; Google Scholar: 43
SCOPUS ID: 24802487100
ORCID ID: 0000-0001-8569-0669
Research ID: J-5620-2018
GRANT DI RICERCA
1.Co-Principal Investigator progetto PNRR: M6/C2_CALL 2023- Ministero della Salute, 2023. Titolo progetto: ‘’ MIcrobiota as earLy diagnostic and predictivE factor for oSTeOarthritic degeNEration and microbial contamination (MILESTONE)”. Durata: 24 mesi. Fondi: 400.000,00 euro. Promotore: Minstero della Salute. In corso.
2.Principal Investigator PRIN - progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale, bando 2022. Titolo progetto: “Development and validation of an artificial intelligence algorithm based on clinical and radiographic data for the "virtual follow-up" of patients with total hip arthroplasty” (Prot. 2022YME9N3). Durata: 36 mesi. Fondi: 232.505,00 euro. Promotore: Ministero dell’Università e della Ricerca. In corso.
3.Principal Investigator Grant di ricerca istituzionale, 2021, 5x1000 Ministero della Salute. Titolo progetto: “Conventional versus mobile application-guided follow-up after joint replacement: a randomized controlled study.” Durata: 36 mesi. Fondi: 58.000,00 euro. Promotore: IRCCS Humanitas Research Hospital. In corso.
4.Principal Investigator Grant di ricerca istituzionale, 2020, 5x1000 Ministero della Salute. Titolo progetto: “Preoperative diagnosis of periprosthetic joint infection in patients undergoing total hip and knee arthroplasty revision: development and validation of a machine learning algorithm.” Durata: 36 mesi. Fondi: 42.000,00 euro. Promotore: IRCCS Humanitas Research Hospital. In corso.
5.Co-Principal Investigator Progetto Giovani Ricercatori - Change Promoting, Ricerca Finalizzata, bando 2019. Titolo progetto: “KneE microbiota in the phYsiopathology of oSteoarthritis. Microbes could play an imporTant rOle in a presumed Non-infectious diseasE (KEYSTONE)” (GR-2019-12371158). Durata: 36 mesi. Fondi: 450.000,00 euro. Promotore: Ministero della Salute. In corso.
6. Collaboratore nel progetto Europeo: “MEFISTO: Meniscal functionalized scaffold to prevent knee osteoarthritis onset after meniscectomy”. 2019-2024. IRCCS Humananitas Research Hospital.
7. Principal Investigator Grant di ricerca istituzionale, 2019, 5x1000 Ministero della Salute. Titolo progetto: “Artificial intelligence for the "virtual follow-up" of patients with primary hip and knee arthroplasty: feasibility and efficacy study.” Durata: 36 mesi. Fondi: 50.000,00 euro. Promotore: IRCCS Humanitas Research Hospital. Concluso.
8.Principal Investigator Progetto Giovani Ricercatori - Change Promoting, Ricerca Finalizzata, bando 2018. Titolo progetto: “Identification of early predictors of hip and knee arthroplasty failure by developing an innovative software for the automated analysis of radiographic examinations” (GR-2018-12367275). Durata: 36 mesi con proroga di 12 mesi. Fondi: 450.000,00 euro. Promotore: Ministero della Salute. Concluso.
9. Borsa di Studio SIOT di I livello anno 2017. Titolo progetto: “Studio osservazionale di accuratezza diagnostica della proteina Pentraxina 3 ematica e sinoviale per la diagnosi di infezione periprotesica di anca e ginocchio”. Fondi: 6.000,00 euro. Promotore: Società Italiana Ortopedia e Traumatologia. Concluso.
10. Borsa di Studio SIOT di I livello anno 2014. Titolo progetto: “Ruolo del tilt pelvico preoperatorio nel determinare il range di movimento articolare ed il tasso di lussazione dopo intervento di artroprotesi primaria di anca”. Fondi: 6.000,00 euro. Promotore: Società Italiana Ortopedia e Traumatologia. Concluso.
PREMI
1.Vincitore di Visiting Fellowship della European Hip Society presso centri di eccellenza in Olanda, istituita per l’anno 2018.
2.Best Presentation Award al 13th Congress of European Hip Society, 20-22 Settembre 2018 The Hague, The Netherlands, con lo studio “PTX3 as a new biomarker for the diagnosis of periprosthetic joint infection: a single-center pilot study”.
3.Vincitore del premio “2013 ISAKOS Achilles Orthopaedic Sports Medicine Research Award” con l’articolo “Longo UG, Loppini M, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. The FIFA 11+ program is effective in preventing injuries in elite male basketball players: a cluster randomized controlled trial”. Il premio “Achilles Orthopaedic Sports Medicine Research Award” è stato istituito come riconoscimento per i ricercatori che hanno eseguito la più rilevante ricerca clinica o di laboratorio nell’ambito della medicina dello sport, come il trattamento e la prevenzione degli infortuni.
4.Certificato di eccellenza nell’attività di revisore per l’anno 2013 per la rivista Foot and Ankle Surgery in associazione con la European Foot and Ankle Society.
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI
-Responsabile scientifico - "Simplify Spino-Pelvic Alignment'' - Webinar internazionale Personalized Arthroplasty Society Educational Series. 21 Settembre 2023
-Responsabile scientifico - "Basi anatomiche e biomeccaniche propedeutiche alla protesi d'anca". IRCCS Humanitas Research Hospital, Milano (Italia). 26 giugno 2023.
PRESENTAZIONI ORALI SU INVITO
1. Titolo presentazione: “Abductor insufficiency: How to repair”. EHS Session-SPOT Congresso 2024, Vilamoura, Algarve, Portogallo 8th Novembre 2024.
2. Titolo presentazione: “Conversion of Fused Hip to THA: Long-Term Clinical and Radiological Outcomes”. EHS Session-SPOT Congresso 2024, Vilamoura, Algarve, Portogallo 8th Novembre 2024.
3. Titolo presentazione: “Total hip arthroplasty with a monoblock conical stem and subtrochanteric transverse shortening osteotomy in Crowe type IV dysplastic hips.” Masterclass in Arthroplasty Surgery Thessaloniki (MAST) 11 & Hellenic Association of Ortho Surgery & Traumatology (HAOST) 80th Annual Congress, in collaboration with EHS, 17-19th Ottobre 2024.
4. Titolo presentazione: “3D printed anatomical dual mobility cup: rationale, development and early clinical and radiological results”. Masterclass in Arthroplasty Surgery Thessaloniki (MAST) 11 & Hellenic Association of Ortho Surgery & Traumatology (HAOST) 80th Annual Congress, in collaboration with EHS, 17-19th Ottobre 2024.
5. Titolo presentazione: “The use of 3D printed models in revision surgery for severe acetabular defects”. 10 th Masterclass in arthroplasty surgery Thessaloniki: Current Concepts in Advanced Arthroplasty Surgery, 15-17 Dicembre 2023.
6. Titolo presentazione: “Conversion of fused hip to Total Hip Arthroplasty: Long-term clinical and radiological outcomes”. 10 th Masterclass in arthroplasty surgery Thessaloniki: Current Concepts in Advanced Arthroplasty Surgery, 15-17 Dicembre 2023.
7. Titolo presentazione: “Subtrochanteric osteotomy for the management of femoral mal-torsion”. Educational webinars per l’European Hip Society (EHS), 12 Dicembre 2023.
8. Ttolo presentazione: “Arthroscopic management of FAI”. Educational webinar per l’European Hip Society (EHS), 14 Novembre 2023.
9. Titolo presentazione: ‘’Overview of abductor insufficiency and how to repair’’.15th Congresso dell’European Hip Society, 12-13 Ottobre 2023, Berna, Svizzera.
10. Titolo presentazione: “Simplify spino-pelvic alignment”. Educational webinar per Personalized Arthroplasty Society (PAS), 21 Settembre 2023.
11. Titolo presentazione: “Trabecular Metal Augments for the Management of Paprosky Type III Defects”. Educational webinar per l’European Hip Society (EHS), 12 Settembre 2023.
12. Titolo presentazione: “Management of limb length discrepancy after THA“. Educational webinar per l’European Hip Society (EHS), 9 Maggio 2023.
13. Titolo presentazione: “Pianificazione preoperatoria e scelta dell’impianto”. Basi anatomiche e biomeccaniche propedeutiche alla protesizzazione primaria dell’anca. SIDA-Società Italiana dell’anca, IRCSS Humanitas Research Hospital, 26 Giugno 2023, Milano, Italia.
14. Titolo della presentazione: ‘’Il ruolo dell’Intelligenza artificiale e dei sistemi digitali per il controllo clinico periodico’’.105th Congresso Nazionale SIOT, 10-12 Novembre 2022, Roma, Italia.
15. Titolo della presentazione: ‘’Lo stress shielding: come evitarlo’’.105th Congresso Nazionale SIOT, 10-12 Novembre 2022, Roma, Italia.
16. Titolo presentazione: “Il punto di vista del Chirurgo Ortopedico”. Congresso SIMI sezione Lombardia, 16 Giugno 2022, Milano, Italia.
17. Titolo presentazione: “Abductor insufficiency: how to repair”. Cleveland Clinic London, Global Experts Hip Symposium, 27 Maggio 2022.
18. Titolo presentazione: “La chirurgica conservativa del bacino”. Corso di eccellenza in ortopedia dell’anca (con il contributo educazionale di Menarini), 2021.
19. Titolo presentazione: “L’ortopedico dell’anca”. Reumahumanitas - Il dolore regionale in reumatologia- 14 Novembre/14 Dicembre 2020, Italia.
20. Titolo presentazione: “Teccnologia HA3D a supporto del trattamento di severi difetti acetabolari”. Webinar Medics, Webinar realizzato con il patrocinio di SIOT, 10 Marzo 2020.
21. Titolo presentazione: “Automated analysis of radiographic examinations for the identification of early predictors of hip and knee arthroplasty failure”. Humanitas Research Day, 28 Novembre 2019 Milano, Italia.
22. ZBI Meet the Expert “Bone edema and new treatment” -sponsor Zimmer Biomet, 11 Ottobre 2019 Milano, Italia.
23. Titolo presentazione: “Tecnica chirurgica mininvasiva accesso posterolaterale”. Corso di eccellenza in ortopedia dell’anca (con il contributo educazionale di Menarini), Humanitas Research Hospital, 24-25 Settembre 2019, Milano, Italia.
24. Titolo della presentazione: “I am not ready for metal in hip”. The ICRS Focus Meeting, 13-14 Dicembre 2018, Milano, Italia.
25. Titolo presentazione: “Gli emostatici locali nel contenimento dell’emorragia intraoperatoria”. Orthopea 4, 14 Aprile 2018, Milano, Italia.
PRESENTAZIONI ORALI
1.Loppini M. “Uno sguardo allargato alla catena cinetica: tilt pelvico”; “AI e lettura automatica delle radiografie”; “Congress: Il percorso diagnostico terapeutico nella revisione di protesi di anca e ginocchio. Dalla prevenzione al follow-up – (17-18 October 2024 IRCSS Humanitas Research Hospital, Italy).
2.Loppini M, La Camera F, Grappiolo G. Revision surgery for limb-length discrepancy after total hip arthroplasty. 15th Congress of the European Hip Society (EHS) (12-13 October 2023, Berna, Switzerland).
3.Loppini M. Pianificazione preoperatoria e scelta dell’impianto. Basi anatomiche e biomeccaniche propedeutiche alla protesizzazione primaria dell’anca. SIDA-Italian Hip Society, (26 June 2023, IRCSS Humanitas Research Hospital, Italy).
4.Loppini M, Pisano A, Di Maio M, La Camera F, Casana M, Grappiolo G. Which is the outcome of patients with unexpected periprosthetic joint infections at the time of hip and knee arthroplasty revision? 14th Congress of the European Hip Society (EHS) (10-11 September 2021, Lille).
5.Loppini M, Mantegazza E, Ambrosini N, Di Maio M, Grappiolo G, Bianchi A, VDA Corino. Automatic identification of failure in hip replacement: an artificial intelligence approach. 14th Congress of the European Hip Society (EHS) (10-11 September 2021, Lille).
6.La Camera F, Grappiolo G, Ferrentino D, Della Rocca A, Ruggeri R, Loppini M. Risk of periprosthetic infection and clinical outcomes after single stage hardware removal and total hip arthroplasty: a matched-pair controlled study. Virtual EFORT Congress (VEC) hybrid (30 June - 2 July 2021).
7.Loppini M, La Camera F, Bruno CF, Casana M, Grappiolo G. Is a positive bacterial culture at re-implantation associated with a poor outcome in two-stage revision for periprosthetic joint infection? Virtual EFORT Congress (VEC) (28-30 October 2020).
8.Loppini M, La Camera F, Della Rocca F, Astore F, Ricci D, Grappiolo G. Combinazione di cotile a doppia mobilità e cotile in metallo trabecolare per il trattamento di difetti acetabolari complessi. 104° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (7-10 November 2019, Roma).
9.Loppini M, Di Francia V, La Camera F, Cannata R, Ruggeri R, Grappiolo G, Della Rocca F. Tenotomia dell’ileopsoas in pazienti sottoposti ad artroscopia di anca: risultati clinici a un follow-up medio di 4 anni. XXIV National Congress SIA - Italian Society of Arthroscopy (24-26 October 2019, Milano).
10.Loppini M, La Camera F, Ruggeri R, Di Francia V, Grappiolo G, Della Rocca F. Ritorno allo sport dopo microfratture in artroscopia di anca: studio retrospettivo monocentrico. XXIV National Congress SIA - Italian Society of Arthroscopy (24-26 October 2019, Milano).
11.Loppini M, Bruno CF, La Camera F, Favazzi C, Casana M, Ferrari MC, Grappiolo G. Is a positive intra-operative culture associated with poor results in presumed aseptic revision of total hip and knee arthroplasties? 38th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (12-14 September 2019, Antwerp).
12.Grappiolo G, Loppini M. I Am Not Ready For Metal In Hip. International Cartilage Regeneration & Joint Preservation Society - ICRS - Focus Meeting (13-14 December 2018, Milano).
13.Loppini M, Ruggeri R, Della Rocca A, Mazziotta G, Santoro G, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Risultati clinici e radiografici di un nuovo stelo corto metafisario con follow-up minimo di 7 anni. 103° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (9-12 November 2018, Bari).
14.La Camera F, Loppini M, Ferrentino D, Della Rocca A, Grappiolo G, Gasparini G. Lo stelo conico non cementato nell’anca displasica: risultati clinici e radiografici a 20 anni. 103° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (9- 12 November 2018, Bari).
15.Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Augments in metallo trabecolare per le ricostruzioni acetabolari complesse. Studio di coorte retrospettivo a medio termine. 103° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology Traumatologia (9-12 November 2018, Bari).
16.Loppini M, Della Rocca F, La Camera F, Ruggeri R, Di Francia V, Grappiolo G. Risultati clinici e attività sportiva dopo artroscopia dell’anca con microfratture. 103° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (9-12 November 2018, Bari).
17.Loppini M, Traverso F, Avigni R, Leone R, Bottazzi B, Mantovani A, Grappiolo G. PTX3 as a new biomarker for the diagnosis of periprosthetic joint infection: a single-center pilot study. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 September 2018, The Hague).
18.Loppini M, Paraskevopoulos A, Della Rocca A, Ruggeri R, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Trabecular Metal Augments For The Management Of Paprosky Type III Defects. A Mid-Term Retrospective Study. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 September 2018, The Hague).
19.Loppini M, Traverso F, Ferrari M, Avigni R, Leone R, Bottazzi B, Mantovani A, Grappiolo G. Synovial versus serum PTX3 for the diagnosis of periprosthetic joint infection: a single-center prospective diagnostic study. 37th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (6-8 September 2018, Helsinki).
20.Loppini M. Gli emostatici locali nel contenimento dell’emorragia intraoperatoria. Orthopea 4 (12-14 April 2018, Milano).
21.Loppini M, Paraskevopoulos A, Della Rocca A, Ruggeri R, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Trabecular Metal augments For The Management Of Paprosky Type III Defects. A Mid-Term Retrospective Study. AAOS 2018 Annual Meeting (6-10 March 2018, New Orleans).
22.Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Traverso F, Mazziotta G, Santoro G, Astore F, Grappiolo G. Risultati clinici e radiografici di un nuovo stelo corto con un follow-up minimo di 6 anni. National Congress of the Italian Hip Society (23-24 November 2017, Monza).
23.Loppini M, Paraskevopoulos A, Della Rocca A, Ruggeri R, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Augment in metallo trabecolare per il trattamento di difetti ossei acetabolari Paprosky tipo III. Studio retrospettivo a medio termine. National Congress of the Italian Hip Society (23-24 November 2017, Monza).
24.Grappiolo G, Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Mazziotta G, Santoro G, Astore F. Clinical And Radiographic Results With A New Short Stem At Minimum 6 Years Of Follow-Up. DKOU 2017 - Deutscher Kongress für Orthopädie und Unfallchirurgie (24-27 October 2017, Berlino).
25.Grappiolo G, Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Traverso F, Della Rocca F, Astore F, Ricci D. Third Decade Clinical And Radiographic Results Of A Grit-Blasted Straight Press-Fit Stem. DKOU 2017 - Deutscher Kongress für Orthopädie und Unfallchirurgie (24-27 October 2017, Berlino).
26.Loppini M, Traverso F, Avigni R, Leone R, Bottazzi B, Mantovani A, Grappiolo G. PTX3: un nuovo biomarcatore di diagnosi di infezione periprotesica di anca e ginocchio. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
27.Loppini M, Ruggeri R, Della Rocca A, Mazziotta G, Santoro G, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Ricci D, Grappiolo G. Stelo corto versus stelo convenzionale nella protesi d’anca primaria: studio comparativo prospettico non randomizzato. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
28.Zampogna B, Loppini M, Papalia R, Denaro V, Grappiolo G. La protesi d’anca nel giovane adulto: analisi delle ultime 3 decadi. 102°National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
29.Della Rocca A, Loppini M, Ruggeri R, Mazziotta G, Santoro G, Astore F, Grappiolo G. Protesi femorale emicefalica “ibrida”: risultati clinici e radiografici a lungo termine di una nuova tecnica di resurfacing. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
30.Ruggeri R, Loppini M, Della Rocca F, Della Rocca A, Grappiolo G. Validazione ed adattamento transculturale italiano dell’International Hip Outcome Tool-33. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology-SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
31.Ruggeri R, Schiavi P, Loppini M, Di Francia V, Scardino M, Grappiolo G. L’uso del drenaggio nella protesi d’anca di primo impianto: risultati preliminari di uno studio prospettico randomizzato. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
32.Loppini M, Traverso F, Ferrari M, Avigni R, Leone R, Bottazzi B, Mantovani A, Grappiolo G. PTX3 as a new biomarker for the diagnosis of periprosthetic joint infection: a single-center pilot study. 36th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (7-9 September 2017, Nantes).
33.Loppini M, Della Rocca A, Astore F, Della Rocca F, Ricci D, Traverso F, Grappiolo G. Conversion of hip arthrodesis to total hip arthroplasty: long-term clinical and radiographic outcomes. 18th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (31 May - 2 June 2017, Vienna).
34.Loppini M, Astore F, Della Rocca A, Della Rocca F, Ruggeri R, Santoro G, Grappiolo G. Risultati clinici e radiografici di un nuovo stelo corto nella protesi totale di anca a 5 anni di follow-up. 101° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (28-31 October 2016, Torino).
35.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Cusmà G, Della Rocca A, Mazziotta G, Grappiolo G. Tecnica femur first: procedura non navigata per ottenere una corretta antiversione combinata nell’intervento di prote si totale di anca. 101° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (28-31 October 2016, Torino).
36.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca A, Ricci D, Traverso F, Grappiolo G. Studio della relazione tra il tilt pelvico e il posizionamento acetabolare funzionale con sistema EOS 2D/3D. 101° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (28-31 October 2016, Torino).
37.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca A, Mazziotta G, Traverso F, Grappiolo G. Femur first technique: a smart non- computer-based surgery to achieve the combined anteversion in primary total hip arthroplasty. 12th Congress of the European Hip Society (EHS) (6-9 September 2016, Monaco).
38.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca F, Mazziotta G, Ricci D, Ruggeri R, Santoro G, Traverso F, Grappiolo G. Clinical and radiographic results with a new short stem at 5 years of follow-up. 12th Congress of the European Hip Society (EHS) (6-9 September 2016, Monaco).
39.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca A, Della Rocca F, Ricci D, Grappiolo G. Analysis of the functional pelvic orientation in the sagittal plane: a radiographic study with EOS 2D/3D technology. 12th Congress of the European Hip Society (EHS) (6-9 September 2016, Monaco).
40.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca A, Della Rocca F, Ricci D, Grappiolo G. Assessment of the relationship between pelvic tilt and functional acetabular position after total hip arthroplasty with EOS 2D/3D technology. 12th Congress of the European Hip Society (EHS) (6-9 September 2016, Monaco).
41.Loppini M, Guelfi M, Della Rocca A, Ruggeri R, Astore F, Ricci D, Grappiolo G. Clinical and radiographic results of a grit-blasted, straight, press-fit stem at 30 years of follow-up. 17th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (1-3 June 2016, Ginevra).
42.Loppini M, Caldarella E, Della Rocca A, Mazziotta G, Ruggeri R, Grappiolo G. Clinical and radiographic results with a new short stem at 5 years of follow-up. 17th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (1-3 June 2016, Ginevra).
43.Loppini M, Della Rocca A, Caldarella E, Ragucci P, Trenti N, Balzarini L, Grappiolo G. Assessment of the relationship between pelvic tilt and functional acetabular position with EOS 2D/3D technology. International Combined Meeting, British Hip Society – Italian Hip Society (26-27 November 2015, Milano).
44.Loppini M, Della Rocca A, Guelfi M, Traverso F, Della Rocca F, Salini V, Denaro V, Grappiolo G. Risultati a lungo termine dell’artroprotesi primaria di anca con osteotomia femorale di accorciamento in pazienti affetti da displasia congenita dell’anca di grado severo. 100° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 November 2015, Roma).
45.Guelfi M, Della Rocca A, Loppini M, Ruggeri R, Santoro G, Salini V, Grappiolo G. Stelo CLS: risultati clinici e radiografici a 30 anni. 100° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 November 2015, Roma).
46.Della Rocca A, Loppini M, Guelfi M, Astore F, Mazziotta G, Salini S, Villani C, Grappiolo G. La protesizzazione su artrodesi dell’anca: 20 anni di esperienza. 100° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 November 2015, Roma).
47.Loppini M, Grappiolo G, Longo UG, Cusmà G, Traverso F, Santoro G, Mazziotta G, Denaro V. Trabecular Metal Augments For The Management Of Paprosky Type III Defects. 16th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (27-29 May 2015, Praga).
48.Grappiolo G, Loppini M, Longo UG, Astore F, Cusmà G, Della Rocca F, Caldarella E, Denaro V. Cementless Total Hip Arthroplasty With Subtrochanteric Transverse Osteotomy In Crowe Type IV 16th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (27-29 May 2015, Praga).
49.Loppini M, Grappiolo G, Longo UG, Traverso F, Santoro G, Mazziotta G, Caldarella E, Denaro V. Ruolo degli augment in tantalio per la ricostruzione acetabolare nei gravi difetti ossei. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 November 2014, Roma).
50.Grappiolo G, Loppini M, Longo UG, Ricci D, Astore F, Della rocca F, Ruggeri R, Denaro V. Risultati clinici e radiografici di un nuovo stelo corto nell’artroprotesi di anca: l’esperienza con stelo GTS™ a minimo 3 anni di follow-up. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 November 2014, Roma).
51.Loppini M, Longo UG, Forriol F, Salvatore G, Maffulli N, Denaro V. Identificazione della “zona di sicurezza” per prevenire lesioni del nervo soprascapolare nelle ricostruzioni della glena con trapianto osseo. Studio su cadavere. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 November 2014, Roma).
52.Longo UG, Loppini M, Forriol F, Lanotte A, Trovato U, Fumo C, Maffulli N, Denaro V. Ruolo delle lesioni legamentose isolate della sindesmosi tibioperoneale nell’instabilità della caviglia. Studio su cadavere. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 November 2014, Roma).
53.Loppini M, Grappiolo G, Longo UG, Traverso F, Santoro G, Mazziotta G, Caldarella E, Denaro V. Tantalum augments for the management of severe bone defects in acetabular reconstructions. 11° Congress European Hip Society (9-11 October 2014, Stoccolma).
54.Longo UG, Loppini M, Lanotte A, Trovato U, Fumo C, Forriol F, Denaro V. The role of isolated injuries of the tibio-fibular syndesmosis. A cadaver study. 5° Congresso Nazionale SIGASCOT - Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (24-26 September 2014, Parma).
55.Loppini M, Longo UG, Lanotte A, Salvatore G, Forriol F, Maffulli N, Denaro V. Identificazione della “zona di sicurezza” per prevenire lesioni del nervo soprascapolare nelle ricostruzioni della glena con trapianto osseo. Studio su cadavere. 5° Congresso Nazionale SIGASCOT - Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (24-26 September 2014, Parma).
56.Longo UG, Loppini M, Forriol F, Denaro V. Trapianto di membrana amniotica per la rigenerazione cartilaginea di difetti condrali in un modello sperimentale ovino. 5° Congresso Nazionale SIGASCOT - Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (24-26 September 2014, Parma).
57.Loppini M, Longo UG, Denaro V. PRP and tendinopathies. 2° Simposio Medicina rigenerativa: nuove frontiere in ortopedia (17 December 2012, Roma).
58.Maffulli N, Spiezia F, Loppini M, Longo UG, Maffulli GD, Denaro V. Single Minimal Incision Fasciotomy for Chronic Exertional Compartment Syndrome. 2nd Congress I.S.Mu.L.T. (30 November - 1 December 2012, Napoli).
59.Loppini M, Longo UG, Maffulli N, Denaro V. Generalities, epidemiology and the controversy. World Sports Trauma Congress and 7th EFOST Congress (17-20 Otober 2012, Londra).
60.Loppini M, Longo UG, Berton A, Maffulli N, Denaro V. Prevention of sports injuries. World Sports Trauma Congress and 7th EFOST Congress (17-20 October 2012, Londra).
61.Longo UG, Loppini M, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. FIFA 11+ per la prevenzione degli infortuni nel basket: uno studio randomizzato controllato. 97° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (10-14 November 2012, Roma).
62.Loppini M, Longo UG, Marineo G, Denaro V. Tendinopathy of the long head of the biceps. 5th International S.I.A. Meeting 14 JUNE Session AANA – University (14-16 June 2012, Trieste).
63.Longo UG, Loppini M, Berton A, Maffulli N, Denaro V. The Fifa 11+ is effective in preventing injuries also in basketball. Congresso Isokinetic (2011, Bologna).
64.Vadalà G, Rainer A, Centola M, Loppini M, Carotti S, Morini S, Trombetta M, Denaro V. Differenziazione osteo/condrogenica delle cellule staminali mesenchimali umane di midollo osseo indotta da scaffold in policaprolattone (PCL) funzionalizzati superficialmente. 95° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (20-24 November 2010, Roma).
65.Vadalà G, Rainer A, Loppini M, Centola M, Trombetta M, Denaro V. Scaffold micro-strutturati bioattivi per la riparazione e la rigenerazione dell’anello fibroso. 95° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (20-24 November 2010, Roma).
66.Denaro V, Vadalà G, Rainer A, Loppini M, Trombetta M. Scaffold nanostrutturati “intelligenti”per la riparazione dell’anello fibroso. XI Congresso Nazionale Italian Orthopaedic Research Society (12-13 June 2010, Ancona).
67.Vadalà G, Rainer A, Centola M, Loppini M, Carotti S, Morini S, Trombetta M, Denaro V. Functionalized PCL Surfaces Drive Osteo/Chondrogenic Differentiation of Human Bone Marrow Mesenchymal Stem Cells. XII Congresso Nazionale Italian Orthopaedic Research Society (7-8 May 2010, Pavia).
68.Vadalà G, Rainer A, Loppini M, Centola M, Denaro L, Trombetta M, Denaro V. Bioactive micro-structured scaffold for annulus fibrosus. 3rd International Congress "Biotechnologies for Spinal Surgery - BIOSPINE 3" (2010, Amsterdam).
POSTERS
1.E. Guazzoni E, Loppini M, Favazzi C, La Camera F, Grappiolo G. Valutazione dei difetti acetabolari con modellino 3d a dimensione reale ed un suo confronto con rx e tc: una case series. 106° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (9-11 November 2023, Rome, Italy).
2.Loppini M, La Camera F, Grappiolo G. Chirurgia di revisione per l’ipermetria dolorosa dopo protesizzazione primaria dell’anca. 106° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (9-11 November 2023, Rome, Italy).
3.Di Matteo V, Di Pilla M, Grappiolo G, Morenghi E, La Camera F, Loppini M. Le complicanze perioperatorie della chirurgia di revisione di anca e ginocchio nella popolazione di pazienti ultraottantenni: uno studio caso-controllo retrospettivo osservazionale. 106° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (9-11 November 2023, Rome, Italy).
4.Gambaro FM, Loppini M, Chiappetta K, Spera M, Morenghi E, Grappiolo G. Risultati clinici e radiografici di uno stelo corto a presa metafisaria non cementato ad un follow-up minimo di 10 anni: uno studio osservazionale prospettico. 106° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (9-11 November 2023, Rome, Italy).
5.Di Matteo V, Di Pilla M, La Camera F, Morenghi E, Grappiolo G, Loppini M. Perioperative Complications after Hip and Knee Revision Arthroplasty in the over 80 Years Old Population: A Retrospective Observational Case-Control Study. 15th Congress of the European Hip Society (EHS) (12-13 October 2023, Bern, Switzerland).
6.Loppini M, La Camera F, Della Rocca A, Della Rocca F, Grappiolo G. Dual mobility cup cemented in trabecular metal cup for the management of paprosky type III defects. 14th Congress of the European Hip Society (EHS) (10-11 Settembre 2021, Lille).
7.Loppini M, La Camera F, Di Maio M, Riccio G, Casana M, Grappiolo G. Periprosthetic joint infections diagnosis: comparison of three classification systems. Virtual EFORT Congress (VEC) hybrid (30 Giugno - 2 Luglio 2021).
8.Loppini M, La Camera F, Cannata R, Bruno CF, Favazzi C, Grappiolo G. Dual Mobility Cup Cemented In Trabecular Metal Cup For The Management Of Paprosky Type III Defects. Virtual EFORT Congress (VEC) hybrid (30 Giugno - 2 Luglio 2021).
9.La Camera F, Grappiolo G, Traverso F, Talesa G, Loppini M. Second Generation Wagner Cone Stem: Mid-Term Clinical And Radiographic Result. Virtual EFORT Congress (VEC) hybrid (30 Giugno - 2 Luglio 2021).
10.Loppini M, La Camera F, Bruno CF, Casana M, Grappiolo G. Is a positive intra-operative culture associated with poor results in presumed aseptic revision of total hip and knee arthroplasties? Virtual EFORT Congress (VEC) (28-30 Ottobre 2020).
11.La Camera F, Loppini M, Grappiolo G. A 20-Year Follow-Up Evaluation Of Total Hip Arthroplasty In Patients With Hip Dysplasia Using A Conical Cementless Stem. Virtual EFORT Congress (VEC) (28-30 Ottobre 2020).
12.Loppini M, Della Rocca F, Della Rocca A, Traverso F, Mazziotta G, Astore F, Grappiolo G. Doppio cotile in metallo trabecolare per il trattamento di difetti ossei acetabolari severi. 104° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 Novembre 2019, Roma).
13.La Camera F, Loppini M, Mazziotta G, Ruggeri R, Della Rocca A, Grappiolo G. La revisione acetabolare in pazienti displasici. 104° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 Novembre 2019, Roma).
14.Loppini M, Bruno CF, La Camera F, Favazzi C, Casana M, Ferrari MC, Grappiolo G. Is a positive bacterial culture at re- implantation associated with a poor outcome in two-stage revision for periprosthetic joint infection? 38th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (12-14 Settembre 2019, Antwerp).
15.Loppini M, La Camera F, Ruggeri R, Della Rocca F, Della Rocca A, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Perioperative Morbidity In Patients Undergoing One-Stage Bilateral Versus Monolateral Total Hip Arthroplasty: A Retrospective Case-Control Study. 20th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (5-7 Giugno 2019, Lisbona).
16.Loppini M, La Camera F, Della Rocca A, Della Rocca F, Traverso F, Mazziotta G, Astore F, Grappiolo G. Double-Trabecular Metal Cup Technique For The Management Of Paprosky Type III Defects Without Pelvic Discontinuity. 20th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (5-7 Giugno 2019, Lisbona).
17.La Camera F, Loppini M, Mazziotta G, Della Rocca A, Ruggeri R, Grappiolo G. Wagner Cone Stem In Hip Dysplasia: 20-Year Clinical And Radiographic Results. 20th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (5-7 Giugno 2019, Lisbona).
18.Loppini M, Gandolfi C, Ruggeri R, Della Rocca A, Astore F, Grappiolo G. Complications and predictive factors of morbidity and mortality in patients undergoing simultaneous bilateral versus monolateral total hip arthroplasty. A retrospective case-control study. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 Settembre 2018, The Hague).
19.Loppini M, Salvatore G, Traverso F, Della Rocca F, Santoro G, Astore F, Ricci D, Grappiolo G. Management of total hip arthroplasty dislocation: A retrospective cohort study in a tertiary referral centre. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 Settembre 2018, The Hague).
20.Loppini M, Ferrentino D, Della Rocca A, Ruggeri R, Mazziotta G, Santoro G, Astore F, Grappiolo G. Short versus conventional femoral cementless stem in total hip arthroplasty: a prospective non-randomized comparative study. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 Settembre 2018, The Hague).
21.Loppini M, Salvatore G, Traverso F, Della Rocca F, Mazziotta G, Santoro G, Astore F, Grappiolo G. Etiology And Management Of Total Hip Arthroplasty Dislocation: A Retrospective Cohort Study In A Tertiary Referral Centre. 19th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (30 Maggio - 1 Giugno 2018, Barcellona).
22.Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Ferrentino D, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Blood Loss In Primary Total Hip Arthroplasty With A Short Vs. Conventional Cementless Stem: A Retrospective Cohort Study In A Tertiary Referral Centre. 19th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (30 Maggio - 1 Giugno 2018, Barcellona).
23.Loppini M, Astore F, Della Rocca A, Mazziotta G, Ruggeri R, Santoro G, Grappiolo G. La doppia mobilità nelle revisioni di protesi di anca: risultati clinici e radiografici a medio termine. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (20-23 Ottobre 2017, Palermo).
24.Ferrari MC, Eusebio A, Loppini M, Grappiolo G. Prosthetic joint infections in elderly patients: our two years experience. 36th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (7-9 Settembre, Nantes).
25.Loppini M, Della Rocca A, Astore F, Mazziotta G, Ricci D, Santoro G, Grappiolo G. Dual mobility cup in revision total hip arthroplasty: mid-term clinical and radiographic outcomes. 18th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (31 Maggio - 2 Giugno 2017, Vienna).
26.Loppini M, Mazziotta G, Ruggeri R, Astore F, Della Rocca F, Grappiolo G. Clinical and radiological results at 5 years of follow-up with the GTS short stem. International combined meeting, British Hip Society – Italian Hip Society (26-27 Novembre 2015, Milano).
27.Grappiolo G, Loppini M, Astore F, Santoro G, Traverso F, Ricci D. Mid-long term follow-up results with a new resurfacing technique with a “hybrid” mid-head femoral prosthesis. International combined meeting, British Hip Society – Italian Hip Society (26-27 Novembre 2015, Milano).
28.Mazziotta G, Loppini M, Caldarella E, Astore F, Ruggeri R, Grappiolo G. Femur first surgical technique: a smart non-computer- based procedure to match the safe zone in total hip arthroplasty. International combined meeting, British Hip Society – Italian Hip Society (26-27 Novembre 2015, Milano).
29.Longo UG, Rizzello G, Petrillo S, Loppini M, Berton A, Denaro V. Ruolo della decompressione subacromiale nelle riparazioni artroscopiche delle lesioni della cuffia dei rotatori: studio retrospettivo con follow-up a lungo termine. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 Novembre 2014, Roma).
30.Grappiolo G, Loppini M, Longo UG, Ricci D, Astore F, Della Rocca F, Ruggeri R, Denaro V. Clinical and radiological findings with a new short stem: the GTS experience at a minimum follow-up of 3 years. 11° Congress European Hip Society (9-11 Ottobre 2014, Stoccolma).
31.Loppini M, Longo UG, Berton A, Maffulli N, Denaro V. FIFA 11+ per la prevenzione degli infortuni nel basket: uno studio randomizzato controllato. 5° Congresso Nazionale SIGASCOT - Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (24-26 Settembre 2014, Parma).
32.Rizzello G, Longo UG, Loppini M, Petrillo S, Berton A, Salvatore G, Maffulli N, Denaro V. Measurement of rotator cuff tendons for the management of partial thickness rotator cuff tears. A magnetic resonance study. 16th ESSKA Congress (14-17 Maggio 2014, Amsterdam).
33.Rizzello G, Longo UG, Petrillo S, Loppini M, Berton A, Salvatore G, Maffulli N, Denaro V. Arthroscopic rotator cuff repair with or without subacromial decompression. A case series study. 16th ESSKA Congress (14-17 Maggio 2014, Amsterdam).
34.Loppini M, Longo UG, Forriol F, Lanotte A, Salvatore G, Maffulli N, Denaro V. The safe zone for avoiding suprascapular nerve injury in bone block procedures. 8th Combined Meeting Of Orthopaedic Research Societies (CORS) (13-16 Ottobre 2013, Venezia).
35.Loppini M, Longo UG, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. The FIFA 11+ program for the prevention of injuries in basketball: a cluster randomized controlled trial. 8th Combined Meeting Of Orthopaedic Research Societies (CORS) (13-16 Ottobre 2013, Venezia).
36.Longo UG, Loppini M, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. FIFA 11+ per la prevenzione degli infortuni nel basket: uno studio controllato randomizzato a cluster. VII CONGRESSO ORTOMED (13-15 Dicembre 2012, Firenze).
37.Loppini M, Longo UG, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. The FIFA 11+ program for the prevention of injuries in basketball: a cluster randomized controlled trial. World Sports Trauma Congress and 7th EFOST Congress (17-20 Ottobre 2012, Londra).
38.Denaro V, Vadalà V, Rainer A, Loppini M, Trombetta M. “Smart” nanofiber membrane for annulus fibrosus repair and augmentation: an in vitro study. EuroSpine Meeting (21-24 Ottobre 2009, Varsavia).
-Professore Associato in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Consultant presso l’Unità Operativa di Ortopedia dell’anca e chirurgia protesica, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
ESPERIENZA PROFESSIONALE
-Ottobre 2024- presente: Professore Associato in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Marzo 2022 - Ottobre 2024: Ricercatore di tipo B (RTD-B) in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Marzo 2017 - Marzo 2022: Ricercatore di tipo A (RTD-A) in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Giugno 2015 - presente: Consultant presso “Unità Operativa di Ortopedia dell’anca e chirurgia protesica”, Prof. Guido Grappiolo, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
•Chirurgia protesica (primi impianti e revisioni), conservativa e artroscopica di anca e ginocchio.
•Trattamenti di visco-supplementazione e medicina rigenerativa delle articolazioni di anca e ginocchio.
•Attività di ricerca clinica volta all’implementazione delle tecniche correnti e allo sviluppo di tecniche innovative in chirurgia protesica e artroscopica di anca e ginocchio; al miglioramento dell’outcome di pazienti sottoposti a chirurgia protesica di anca e ginocchio; allo sviluppo di protocolli di monitoraggio di pazienti portatori di protesi di anca e ginocchio basati sull’applicazione dell’intelligenza artificiale; allo sviluppo di protocolli di recupero rapido post-operatorio (“fast track” in chirurgia protesica); alla implementazione del percorso diagnostico-terapeutico delle infezioni periprotesiche; allo sviluppo di approcci di medicina rigenerativa applicata a patologie degenerative di anca e ginocchio.
-Maggio 2010 - Maggio 2015: Medico specializzando presso “Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia”, Prof Vincenzo Denaro, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
•Chirurgia protesica di anca, ginocchio e spalla; chirurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia; chirurgia mano, piede e caviglia; chirurgia vertebrale.
•Trattamento multidisciplinare delle metastasi ossee (centro osteo-oncologico accreditato dalla Società Italiana di Osteo-Oncologia).
•Trattamento chirurgico e conservativo delle fratture degli arti e attività di pronto soccorso (tirocinio esterno presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni Addolorata”, Roma – Prof. Andrea Campi).
•Trattamenti di visco-supplementazione e infiltrazioni con fattori di crescita delle articolazioni di anca, ginocchio, spalla e caviglia.
•Attività di ricerca clinica volta all’implementazione delle tecniche chirurgiche correnti e allo sviluppo di tecniche innovative in chirurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia per il trattamento di traumi sportivi; al miglioramento dell’outcome di pazienti sottoposti a chirurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia; alla prevenzione di infortuni in ambito sportivo; alla implementazione del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da metastasi ossee.
•Attività di ricerca traslazionale nell’ambito dell’ingegneria tissutale per la rigenerazione del disco intervertebrale e della cartilagine.
-Novembre 2011 - Agosto 2012: Clinical and research fellow presso “Centre of Sports and Exercise Medicine - Queen Mary University of London”, Prof. Nicola Maffuli, Barts and the London, Queen Mary University of London, London
•Chirurgia open e artroscopica/endoscopica per il trattamento di tendinopatie, rotture tendinee, lesioni legamentose e muscolari.
•Attività di ricerca clinica volta all’implementazione delle tecniche correnti, allo sviluppo di tecniche innovative e al miglioramento dell’outcome in pazienti sottoposti a chirurgia per il trattamento di tendinopatie, rotture tendinee, lesioni legamentose e muscolari; sviluppo di score per la prevenzione di traumi sportivi e protocolli di riabilitazione.
-Luglio 2008 - Settembre 2008: Visiting reserch fellow presso “Orthopaedic Surgery Departement Ferguson Laboratory for Spine Research”, Prof. James D. Kang, Orthopaedic Surgery Departement Ferguson Laboratory for Spine Research, University of Pittsburgh, Pittsburgh.
•Attività di ricerca traslazionale nell’ambito delle degenerazione del disco intervertebrale.
CASISTICA OPERATORIA
-Giugno 2015 - Ottobre 2024: Assistente presso “Unità Operativa di Ortopedia dell’anca e chirurgia protesica”, Prof. Guido Grappiolo, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
•Chirurgia di alta complessità - chirurgia protesica primaria e di revisione di anca e ginocchio: 2906 interventi di cui 674 come primo operatore.
•Chirurgia di altà complessità - chirurgia conservativa open di anca: 11 interventi di cui 1 come primo operatore.
Chirurgia di media complessità - chirurgia artroscopica di anca: 136 interventi di cui 115 come primo operatore.
ESPERIENZA DIDATTICA
-2023- presente: Principal Investigator/Supervisor in un Dottorato clinico in “Applied Clinical Research”, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-2023 - presente: Docente nel corso di Laurea Magistrale MEDTEC, Humanitas University
•Lezioni frontali per gli studenti del 1° anno nel corso “Regional anatomy and gross neuroanatomy”. L'obiettivo delle lezioni è fornire nozioni generali sul sistema muscolo-scheletrico: ossa, articolazioni e muscoli. L'anatomia dei segmenti scheletrici, delle articolazioni e dei muscoli è integrata con elementi di anatomia topografica, biomeccanica e anatomia radiologica e funzionale.
•Lezioni frontali per gli studenti del 5° anno nel corso “Bone and Joint and Technologies Rehabilitation”. Il corso si propone di fornire una panoramica completa di casi clinici di base e delle opzioni di trattamento per i pazienti che presentano una storia clinica, una valutazione fisica e test diagnostici che suggeriscono malattie ortopediche o reumatologiche.
-2021 - presente: Docente nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
•Lezioni frontali per studenti del 2° anno nel corso Piani clinici integrati - currirulum chirurgico. Argomenti delle lezioni: chirurgia conservativa (open e artroscopica) e protesica di anca e ginocchio.
-2018 - 2019: Docente nel Master di II livello in “Medicina rigenerativa per apparato muscolo- scheletrico”, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
•Lezioni frontali sull’applicazione della medicina rigenerativa nella patologia cartilaginea ed osteocondrale dell’anca e anatomia dell’arto superiore e inferiore. Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti sia le evidenze cliniche e di ricerca che le competenze pratiche sul possibile utilizzo della medicina rigenerativa nel trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
•Esecuzione di interventi chirurgici e discussione di casi clinici sull’applicazione della medicina rigenerativa nella patologia cartilaginea ed osteocondrale dell’anca.
-2017 - presente: Docente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
•Lezioni frontali per studenti del 4° anno nel corso Bone and Joint Diseases. Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza dell’eziologia, della presentazione clinica, dell’inquadramento diagnostico e del trattamento delle patologie ortopediche e reumatologiche.
•Lezioni frontali per studenti del 1° anno nel corso Body Architecture. Obiettivo delle lezioni è di fornire nozioni generali sull’apparato locomotore: ossa, articolazioni, muscoli. L’anatomia dei segmenti scheletrici, delle articolazioni e dei muscoli è integrata con elementi di anatomia topografica, di biomeccanica, di anatomia radiologica e funzionale.
-2017 - presente: Tutor in Anatomia Umana - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
•Tutor per esercitazioni pratiche per studenti del 1° anno nel corso Body Architecture (Laurea in Medicina e Chirurgia). Obiettivo delle lezioni interattive pratiche è lo studio dell’anatomia macroscopica dell’apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli) con modelli plastici.
-Novembre 2008 - Maggio 2015: Tutor personale per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
•Attività di assistenza agli studenti di 1° e 2° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia nella fase d’inserimento nell’ambiente universitario. In particolare, attività di assistenza nell’apprendimento di una metodologia di studio e nella gestione efficace dei carichi di lavoro, nello sviluppo di strategie per ottimizzare la gestione del tempo e per conciliare lo studio con attività extrauniversitarie. Infine,
attività di supporto per acquisire consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, e di indirizzo verso i servizi dell’Ateneo in grado di rispondere ad esigenze specifiche.
-2005 - 2006: Tutor di Anatomia Umana per la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso “Dipartimento di Anatomia Umana”, Prof. Sergio Morini, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
•Attività di assistenza agli studenti di 1° e 2° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia nella fase di apprendimento e studio durante il corso di Anatomia Umana. Lezioni interattive pratiche di anatomia microscopica con preparati da osservare al microscopio. Lezioni interattive pratiche di anatomia macroscopica con plastici, organi isolati, etc. Lezioni interattive con videocassette di dissezioni anatomiche e discussione del filmato.
INCARICHI ORGANIZZATIVI IN AMBITO ACCADEMICO
-Settembre 2023 - presente: Membro del Consiglio del Dottorato di Ricerca "Applied Clinical Research" presso Humanitas University
•Il Consiglio del Dottorato di Ricerca si occupa della pianificazione e dello svolgimento delle attività didattiche, di formazione e di ricerca dei dottorandi in Applied Clinical Research.
-Aprile 2021 - presente: Coordinatore e Docente nel percorso formativo integrativo Honors Track in Ortopedia presso Humanitas University
•Il percorso Honors Track in Ortopedia si rivolge a studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Corso di Laurea in Medicina e Ingegneria Biomedica (MEDTEC) presso Humanitas University. Gli studenti sono coinvolti nell’attività assistenziale, clinica e chirurgica, con l’obiettivo di acquisire conoscenze su eziopatogenesi, approccio diagnostico, caratteristiche cliniche e anatomo-patologiche e principali strategie terapeutiche delle patologie di anca, ginocchio, spalla, mano in ambito sia di elezione sia di traumatologia.
-Giugno 2020 – presente: Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) presso Humanitas University
•La CPDS è costituita a livello di Dipartimento con un pari numero di docenti e studenti dei Corsi di Studio ad essa afferenti ed ha la responsabilità di valutare: i risultati di apprendimento attesi e delle competenze atte a garantire il soddisfacimento delle prospettive occupazionali; l’efficacia dell’attività didattica, dei metodi di insegnamento e di esame, di attrezzature e del sistema logistico; l’efficacia degli interventi correttivi e la trasparenza delle informazioni pubblicate sui Corsi di Studio; la relazione della CPDS è condivisa con il Presidio della Qualità, il Nucleo di valutazione e i gruppi di Riesame.
-Marzo 2020 – 2022: Gruppo di lavoro per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 presso Humanitas University
•Il gruppo di lavoro ha come obiettivo la valutazione della qualità della ricerca, del trasferimento tecnologico e della valorizzazione dei risultati della ricerca (cosiddetta terza missione) dell’Ateneo.
-Gennaio 2020 – presente: Responsabile del 3° e 4° anno della Focaltà di Medicina e Chirurgia per l’Office for Medical Education presso Humanitas University
•L’Office for Medical Education svolge le seguenti funzioni: elabora e propone i metodi didattici utilizzati durante il corso di laurea in base alle evidenze della letteratura nazionale e internazionale in Medical Education; collabora con i docenti nella stesura delle attività dei corsi integrati e supervisiona l’applicazione in tali corsi delle metodologie didattiche previste dal Corso di Laurea; svolge un programma di formazione nei confronti dei docenti della faculty e dei medici coinvolti nelle attività professionalizzanti e nelle metodologie didattiche in piccolo gruppo; organizza, coordina e supervisiona le attività professionalizzanti degli studenti: attribuzione dei tutor, frequenze in reparto, simulazione, ambulatori, laboratori; produce il materiale didattico necessario per la formazione degli studenti nelle attività a piccolo gruppo e nelle attività professionalizzanti (casi clinici, PBL, check-list, case method, etc.); collabora alla organizzazione degli scambi del progetto Erasmus e in generale dei progetti di scambio internazionale; collabora con il Presidente del Corso di Laurea nelle procedure di Riesame e nell'analisi della valutazione dei corsi; collabora alle attività di open days e welcome days e agli incontri e attività di orientamento per gli studenti delle scuole superiore
-2018 – presente: Membro del Consiglio di Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Humanitas University
•Il Consiglio di Scuola di Specializzazione si occupa della pianificazione e dello svolgimento delle attività didattiche, di formazione e di ricerca degli specializzandi in Ortopedia e Traumatologia.
-2018 – 2019: Membro di commissione per la selezione relativa ad assegni di ricerca presso Humanitas University
•“MEFISTO - Meniscal functionalised scaffold to prevent knee osteoarthritis onset after menisectomy” (rif. DR 084/2019).
•“Studio prospettico multicentrico tra Agili-C e trattamento chirurgico standard per le lesioni osteocondrali articolari del ginocchio” (rif. DR 121/2018).
-2017 – presente: Coordinatore e Docente per l’internato in “Patologia dell’anca e chirurgia protesica” presso Humanitas Research Hospital
•L’internato per le attività elettive si rivolge a studenti del 4°, 5° e 6° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso Humanitas University. Gli studenti sono coinvolti nell’attività assistenziale, clinica e chirurgica, e di ricerca con l’obiettivo di acquisire conoscenze su eziopatogenesi, approccio diagnostico, caratteristiche cliniche e anatomo-patologiche e principali strategie terapeutiche delle patologie dell’anca e del ginocchio; acquisire conoscenze su metodologia di ricerca clinica e traslazione nel campo dell’ortopedia, in particolare delle patologie dell’anca e della chirurgia protesica di anca e ginocchio.
TITOLI E FORMAZIONE
-Ottobre 2024- presente: Professore Associato in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Ottobre 2022: Abilitazione scientifica nazionale per professore di prima fascia, settore concorsuale 06/F4 - Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa
-Marzo 2022 –Ottobre 2024: Ricercatore di tipo B (RTD-B) in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Settembre 2018: Abilitazione scientifica nazionale per professore di seconda fascia, settore concorsuale 06/F4 - Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa
-Marzo 2017 - Marzo 2022: Ricercatore di tipo A (RTD-A) in Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Novembre 2016 - Settembre 2017: Corso Avanzato di Perfezionamento in Epidemiologia Clinica, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Marzo 2012 - Luglio 2015: Dottorato di ricerca in “Patologia Osteo-oncologica”, Prof. Giuseppe Tonini, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-Maggio 2010 - Maggio 2015: Scuola di specializzazione in “Ortopedia e Traumatologia”, Prof. Vincenzo Denaro, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-2010: Diploma di Abilitazione all’esercizio della professione medica, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-Settembre 2003 - Luglio 2009: Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma (Votazione: 110/110 summa cum laude e menzione alla carriera)
-2006 – 2009: Internato presso “Dipartimento di Ortoperdia e Traumatologia”, Prof. Vincenzo Denaro, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-2005 – 2006: Internato presso “Dipartimento di Anatomia Umana”, Prof. Sergio Morini, Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma
-1998 – 2003: Liceo classico “Liceo Ginnasio Statale Gaetano De Sanctis”, Liceo Ginnasio Statale Gaetano De Sanctis, Roma (Votazione: 100/100 summa cum laude).
CORSI DI FORMAZIONE
-Giugno 2023: Corso Avanzato “EMEA Hip arthroscopy academy instructional course”, Smith+Nephew Academy, Londra (UK)
-Luglio 2019: Corso teorico-pratico per tutor in simulazione, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano)
-Luglio 2016: Corso pratico su cadavere in artroscopia di anca, Hip individual training program (Simth&Nephew), Verona
-Gennaio 2015 - Dicembre 2015: Corso teorico-pratico su cadavere in chirurgia protesica per anca e ginocchio (BFR 2.0 – Biomet)
-Aprile 2015: Corso AO trauma base, AO trauma, Pacengo sul Garda
-Maggio 2014: Corso teorico in revisioni di protesi d’anca, Zimmer instructional course, Milano
-Marzo 2014: Corso teorico in chirurgia protesica d’anca e ginocchio, Zimmer instructional course, Milano
-Novembre 2013: Corso teorico-pratico su cadavere in chirurgia protesica e artroscopica di ginocchio, SIGASCOT, Arezzo
-Maggio 2011: Corso teorico - pratico avanzato di fissazione esterna: trattamento delle fratture esposte degli arti, Stryker, Latinas
SOCIETA’ SCIENTIFICHE
-Sigma Xi - The Scientific Research Honor Society
-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
-Società Italiana Artroscopia Ginocchio Arto superiore Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT)
-Società Italiana dell’Anca (SIdA)
-European Hip Society (EHS)
-European Society of Sports Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA)
-Associazione italiana Riprotesizzazione (AIR)
-Personalized Arthroplasty Society (PAS)
COMITATI SCIENTIFICI
-2023 – presente: Membro del Comitato Tecnologie Avanzate - Società Italiana dell’Anca (SIdA)
-2023 – presente: Membro del Comitato di anca - Società Italiana Artroscopia Ginocchio Arto Superiore Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIAGASCOT)
-2022 – presente: Membro della Commissione Education della Personalized Arthroplasty Society (PAS)
-2022 – presente: Membro della Commissione Corporate Development della Personalized Arthroplasty Society (PAS)
-2021 – presente: Membro della Commissione Education (EduCom) della European Hip Society (EHS)
-2021 – presente: Membro del Network of Orthopaedic Registries of Europe (NORE) della European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (EFORT)
-2018 – presente: Direttore scientifico - Fondazione Livio Sciutto Ricerca Biomedica in Ortopedia – ETS
-2014 – 2016: Membro del Comitato Arto Superiore - Società Italiana del Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT)
RIVISTE SCIENTIFICHE
-2022-presente: Editore per Journal of Clinical Medicine
-Aprile 2016-2018: Editore per Orthopedics & Rheumatology Open Access (OROA)
-Marzo 2014-presente: Associate Editor for BMC Musculoskeletal Disorders
-Gennaio 2015-2018: Associate Editor per MOJ Orthopedics & Rheumatology
-Marzo 2014-presente: Editorial Board Member per International Journal Of Orthopaedic
-Maggio 2014-2017: Editorial Board Member per Journal of Minimally Invasive Orthopedics
-Revisore per le seguenti riviste scientifiche: Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal; BMC Musculoskeletal Disorders; Journal of Arthroplasty; International Orthopaedics; Hip International; International Journal Of Orthopaedic; Journal of Orthopaedics and Traumatology; Journal of Minimally Invasive Orthopedics and Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Autore di 118 pubblicazioni su riviste internazionali (Pubmed) e 19 altre pubblicazioni e capitoli di libro.
H-index: Scopus: 34; Google Scholar: 43
SCOPUS ID: 24802487100
ORCID ID: 0000-0001-8569-0669
Research ID: J-5620-2018
GRANT DI RICERCA
1.Co-Principal Investigator progetto PNRR: M6/C2_CALL 2023- Ministero della Salute, 2023. Titolo progetto: ‘’ MIcrobiota as earLy diagnostic and predictivE factor for oSTeOarthritic degeNEration and microbial contamination (MILESTONE)”. Durata: 24 mesi. Fondi: 400.000,00 euro. Promotore: Minstero della Salute. In corso.
2.Principal Investigator PRIN - progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale, bando 2022. Titolo progetto: “Development and validation of an artificial intelligence algorithm based on clinical and radiographic data for the "virtual follow-up" of patients with total hip arthroplasty” (Prot. 2022YME9N3). Durata: 36 mesi. Fondi: 232.505,00 euro. Promotore: Ministero dell’Università e della Ricerca. In corso.
3.Principal Investigator Grant di ricerca istituzionale, 2021, 5x1000 Ministero della Salute. Titolo progetto: “Conventional versus mobile application-guided follow-up after joint replacement: a randomized controlled study.” Durata: 36 mesi. Fondi: 58.000,00 euro. Promotore: IRCCS Humanitas Research Hospital. In corso.
4.Principal Investigator Grant di ricerca istituzionale, 2020, 5x1000 Ministero della Salute. Titolo progetto: “Preoperative diagnosis of periprosthetic joint infection in patients undergoing total hip and knee arthroplasty revision: development and validation of a machine learning algorithm.” Durata: 36 mesi. Fondi: 42.000,00 euro. Promotore: IRCCS Humanitas Research Hospital. In corso.
5.Co-Principal Investigator Progetto Giovani Ricercatori - Change Promoting, Ricerca Finalizzata, bando 2019. Titolo progetto: “KneE microbiota in the phYsiopathology of oSteoarthritis. Microbes could play an imporTant rOle in a presumed Non-infectious diseasE (KEYSTONE)” (GR-2019-12371158). Durata: 36 mesi. Fondi: 450.000,00 euro. Promotore: Ministero della Salute. In corso.
6. Collaboratore nel progetto Europeo: “MEFISTO: Meniscal functionalized scaffold to prevent knee osteoarthritis onset after meniscectomy”. 2019-2024. IRCCS Humananitas Research Hospital.
7. Principal Investigator Grant di ricerca istituzionale, 2019, 5x1000 Ministero della Salute. Titolo progetto: “Artificial intelligence for the "virtual follow-up" of patients with primary hip and knee arthroplasty: feasibility and efficacy study.” Durata: 36 mesi. Fondi: 50.000,00 euro. Promotore: IRCCS Humanitas Research Hospital. Concluso.
8.Principal Investigator Progetto Giovani Ricercatori - Change Promoting, Ricerca Finalizzata, bando 2018. Titolo progetto: “Identification of early predictors of hip and knee arthroplasty failure by developing an innovative software for the automated analysis of radiographic examinations” (GR-2018-12367275). Durata: 36 mesi con proroga di 12 mesi. Fondi: 450.000,00 euro. Promotore: Ministero della Salute. Concluso.
9. Borsa di Studio SIOT di I livello anno 2017. Titolo progetto: “Studio osservazionale di accuratezza diagnostica della proteina Pentraxina 3 ematica e sinoviale per la diagnosi di infezione periprotesica di anca e ginocchio”. Fondi: 6.000,00 euro. Promotore: Società Italiana Ortopedia e Traumatologia. Concluso.
10. Borsa di Studio SIOT di I livello anno 2014. Titolo progetto: “Ruolo del tilt pelvico preoperatorio nel determinare il range di movimento articolare ed il tasso di lussazione dopo intervento di artroprotesi primaria di anca”. Fondi: 6.000,00 euro. Promotore: Società Italiana Ortopedia e Traumatologia. Concluso.
PREMI
1.Vincitore di Visiting Fellowship della European Hip Society presso centri di eccellenza in Olanda, istituita per l’anno 2018.
2.Best Presentation Award al 13th Congress of European Hip Society, 20-22 Settembre 2018 The Hague, The Netherlands, con lo studio “PTX3 as a new biomarker for the diagnosis of periprosthetic joint infection: a single-center pilot study”.
3.Vincitore del premio “2013 ISAKOS Achilles Orthopaedic Sports Medicine Research Award” con l’articolo “Longo UG, Loppini M, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. The FIFA 11+ program is effective in preventing injuries in elite male basketball players: a cluster randomized controlled trial”. Il premio “Achilles Orthopaedic Sports Medicine Research Award” è stato istituito come riconoscimento per i ricercatori che hanno eseguito la più rilevante ricerca clinica o di laboratorio nell’ambito della medicina dello sport, come il trattamento e la prevenzione degli infortuni.
4.Certificato di eccellenza nell’attività di revisore per l’anno 2013 per la rivista Foot and Ankle Surgery in associazione con la European Foot and Ankle Society.
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI
-Responsabile scientifico - "Simplify Spino-Pelvic Alignment'' - Webinar internazionale Personalized Arthroplasty Society Educational Series. 21 Settembre 2023
-Responsabile scientifico - "Basi anatomiche e biomeccaniche propedeutiche alla protesi d'anca". IRCCS Humanitas Research Hospital, Milano (Italia). 26 giugno 2023.
PRESENTAZIONI ORALI SU INVITO
1. Titolo presentazione: “Abductor insufficiency: How to repair”. EHS Session-SPOT Congresso 2024, Vilamoura, Algarve, Portogallo 8th Novembre 2024.
2. Titolo presentazione: “Conversion of Fused Hip to THA: Long-Term Clinical and Radiological Outcomes”. EHS Session-SPOT Congresso 2024, Vilamoura, Algarve, Portogallo 8th Novembre 2024.
3. Titolo presentazione: “Total hip arthroplasty with a monoblock conical stem and subtrochanteric transverse shortening osteotomy in Crowe type IV dysplastic hips.” Masterclass in Arthroplasty Surgery Thessaloniki (MAST) 11 & Hellenic Association of Ortho Surgery & Traumatology (HAOST) 80th Annual Congress, in collaboration with EHS, 17-19th Ottobre 2024.
4. Titolo presentazione: “3D printed anatomical dual mobility cup: rationale, development and early clinical and radiological results”. Masterclass in Arthroplasty Surgery Thessaloniki (MAST) 11 & Hellenic Association of Ortho Surgery & Traumatology (HAOST) 80th Annual Congress, in collaboration with EHS, 17-19th Ottobre 2024.
5. Titolo presentazione: “The use of 3D printed models in revision surgery for severe acetabular defects”. 10 th Masterclass in arthroplasty surgery Thessaloniki: Current Concepts in Advanced Arthroplasty Surgery, 15-17 Dicembre 2023.
6. Titolo presentazione: “Conversion of fused hip to Total Hip Arthroplasty: Long-term clinical and radiological outcomes”. 10 th Masterclass in arthroplasty surgery Thessaloniki: Current Concepts in Advanced Arthroplasty Surgery, 15-17 Dicembre 2023.
7. Titolo presentazione: “Subtrochanteric osteotomy for the management of femoral mal-torsion”. Educational webinars per l’European Hip Society (EHS), 12 Dicembre 2023.
8. Ttolo presentazione: “Arthroscopic management of FAI”. Educational webinar per l’European Hip Society (EHS), 14 Novembre 2023.
9. Titolo presentazione: ‘’Overview of abductor insufficiency and how to repair’’.15th Congresso dell’European Hip Society, 12-13 Ottobre 2023, Berna, Svizzera.
10. Titolo presentazione: “Simplify spino-pelvic alignment”. Educational webinar per Personalized Arthroplasty Society (PAS), 21 Settembre 2023.
11. Titolo presentazione: “Trabecular Metal Augments for the Management of Paprosky Type III Defects”. Educational webinar per l’European Hip Society (EHS), 12 Settembre 2023.
12. Titolo presentazione: “Management of limb length discrepancy after THA“. Educational webinar per l’European Hip Society (EHS), 9 Maggio 2023.
13. Titolo presentazione: “Pianificazione preoperatoria e scelta dell’impianto”. Basi anatomiche e biomeccaniche propedeutiche alla protesizzazione primaria dell’anca. SIDA-Società Italiana dell’anca, IRCSS Humanitas Research Hospital, 26 Giugno 2023, Milano, Italia.
14. Titolo della presentazione: ‘’Il ruolo dell’Intelligenza artificiale e dei sistemi digitali per il controllo clinico periodico’’.105th Congresso Nazionale SIOT, 10-12 Novembre 2022, Roma, Italia.
15. Titolo della presentazione: ‘’Lo stress shielding: come evitarlo’’.105th Congresso Nazionale SIOT, 10-12 Novembre 2022, Roma, Italia.
16. Titolo presentazione: “Il punto di vista del Chirurgo Ortopedico”. Congresso SIMI sezione Lombardia, 16 Giugno 2022, Milano, Italia.
17. Titolo presentazione: “Abductor insufficiency: how to repair”. Cleveland Clinic London, Global Experts Hip Symposium, 27 Maggio 2022.
18. Titolo presentazione: “La chirurgica conservativa del bacino”. Corso di eccellenza in ortopedia dell’anca (con il contributo educazionale di Menarini), 2021.
19. Titolo presentazione: “L’ortopedico dell’anca”. Reumahumanitas - Il dolore regionale in reumatologia- 14 Novembre/14 Dicembre 2020, Italia.
20. Titolo presentazione: “Teccnologia HA3D a supporto del trattamento di severi difetti acetabolari”. Webinar Medics, Webinar realizzato con il patrocinio di SIOT, 10 Marzo 2020.
21. Titolo presentazione: “Automated analysis of radiographic examinations for the identification of early predictors of hip and knee arthroplasty failure”. Humanitas Research Day, 28 Novembre 2019 Milano, Italia.
22. ZBI Meet the Expert “Bone edema and new treatment” -sponsor Zimmer Biomet, 11 Ottobre 2019 Milano, Italia.
23. Titolo presentazione: “Tecnica chirurgica mininvasiva accesso posterolaterale”. Corso di eccellenza in ortopedia dell’anca (con il contributo educazionale di Menarini), Humanitas Research Hospital, 24-25 Settembre 2019, Milano, Italia.
24. Titolo della presentazione: “I am not ready for metal in hip”. The ICRS Focus Meeting, 13-14 Dicembre 2018, Milano, Italia.
25. Titolo presentazione: “Gli emostatici locali nel contenimento dell’emorragia intraoperatoria”. Orthopea 4, 14 Aprile 2018, Milano, Italia.
PRESENTAZIONI ORALI
1.Loppini M. “Uno sguardo allargato alla catena cinetica: tilt pelvico”; “AI e lettura automatica delle radiografie”; “Congress: Il percorso diagnostico terapeutico nella revisione di protesi di anca e ginocchio. Dalla prevenzione al follow-up – (17-18 October 2024 IRCSS Humanitas Research Hospital, Italy).
2.Loppini M, La Camera F, Grappiolo G. Revision surgery for limb-length discrepancy after total hip arthroplasty. 15th Congress of the European Hip Society (EHS) (12-13 October 2023, Berna, Switzerland).
3.Loppini M. Pianificazione preoperatoria e scelta dell’impianto. Basi anatomiche e biomeccaniche propedeutiche alla protesizzazione primaria dell’anca. SIDA-Italian Hip Society, (26 June 2023, IRCSS Humanitas Research Hospital, Italy).
4.Loppini M, Pisano A, Di Maio M, La Camera F, Casana M, Grappiolo G. Which is the outcome of patients with unexpected periprosthetic joint infections at the time of hip and knee arthroplasty revision? 14th Congress of the European Hip Society (EHS) (10-11 September 2021, Lille).
5.Loppini M, Mantegazza E, Ambrosini N, Di Maio M, Grappiolo G, Bianchi A, VDA Corino. Automatic identification of failure in hip replacement: an artificial intelligence approach. 14th Congress of the European Hip Society (EHS) (10-11 September 2021, Lille).
6.La Camera F, Grappiolo G, Ferrentino D, Della Rocca A, Ruggeri R, Loppini M. Risk of periprosthetic infection and clinical outcomes after single stage hardware removal and total hip arthroplasty: a matched-pair controlled study. Virtual EFORT Congress (VEC) hybrid (30 June - 2 July 2021).
7.Loppini M, La Camera F, Bruno CF, Casana M, Grappiolo G. Is a positive bacterial culture at re-implantation associated with a poor outcome in two-stage revision for periprosthetic joint infection? Virtual EFORT Congress (VEC) (28-30 October 2020).
8.Loppini M, La Camera F, Della Rocca F, Astore F, Ricci D, Grappiolo G. Combinazione di cotile a doppia mobilità e cotile in metallo trabecolare per il trattamento di difetti acetabolari complessi. 104° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (7-10 November 2019, Roma).
9.Loppini M, Di Francia V, La Camera F, Cannata R, Ruggeri R, Grappiolo G, Della Rocca F. Tenotomia dell’ileopsoas in pazienti sottoposti ad artroscopia di anca: risultati clinici a un follow-up medio di 4 anni. XXIV National Congress SIA - Italian Society of Arthroscopy (24-26 October 2019, Milano).
10.Loppini M, La Camera F, Ruggeri R, Di Francia V, Grappiolo G, Della Rocca F. Ritorno allo sport dopo microfratture in artroscopia di anca: studio retrospettivo monocentrico. XXIV National Congress SIA - Italian Society of Arthroscopy (24-26 October 2019, Milano).
11.Loppini M, Bruno CF, La Camera F, Favazzi C, Casana M, Ferrari MC, Grappiolo G. Is a positive intra-operative culture associated with poor results in presumed aseptic revision of total hip and knee arthroplasties? 38th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (12-14 September 2019, Antwerp).
12.Grappiolo G, Loppini M. I Am Not Ready For Metal In Hip. International Cartilage Regeneration & Joint Preservation Society - ICRS - Focus Meeting (13-14 December 2018, Milano).
13.Loppini M, Ruggeri R, Della Rocca A, Mazziotta G, Santoro G, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Risultati clinici e radiografici di un nuovo stelo corto metafisario con follow-up minimo di 7 anni. 103° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (9-12 November 2018, Bari).
14.La Camera F, Loppini M, Ferrentino D, Della Rocca A, Grappiolo G, Gasparini G. Lo stelo conico non cementato nell’anca displasica: risultati clinici e radiografici a 20 anni. 103° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (9- 12 November 2018, Bari).
15.Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Augments in metallo trabecolare per le ricostruzioni acetabolari complesse. Studio di coorte retrospettivo a medio termine. 103° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology Traumatologia (9-12 November 2018, Bari).
16.Loppini M, Della Rocca F, La Camera F, Ruggeri R, Di Francia V, Grappiolo G. Risultati clinici e attività sportiva dopo artroscopia dell’anca con microfratture. 103° Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (9-12 November 2018, Bari).
17.Loppini M, Traverso F, Avigni R, Leone R, Bottazzi B, Mantovani A, Grappiolo G. PTX3 as a new biomarker for the diagnosis of periprosthetic joint infection: a single-center pilot study. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 September 2018, The Hague).
18.Loppini M, Paraskevopoulos A, Della Rocca A, Ruggeri R, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Trabecular Metal Augments For The Management Of Paprosky Type III Defects. A Mid-Term Retrospective Study. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 September 2018, The Hague).
19.Loppini M, Traverso F, Ferrari M, Avigni R, Leone R, Bottazzi B, Mantovani A, Grappiolo G. Synovial versus serum PTX3 for the diagnosis of periprosthetic joint infection: a single-center prospective diagnostic study. 37th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (6-8 September 2018, Helsinki).
20.Loppini M. Gli emostatici locali nel contenimento dell’emorragia intraoperatoria. Orthopea 4 (12-14 April 2018, Milano).
21.Loppini M, Paraskevopoulos A, Della Rocca A, Ruggeri R, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Trabecular Metal augments For The Management Of Paprosky Type III Defects. A Mid-Term Retrospective Study. AAOS 2018 Annual Meeting (6-10 March 2018, New Orleans).
22.Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Traverso F, Mazziotta G, Santoro G, Astore F, Grappiolo G. Risultati clinici e radiografici di un nuovo stelo corto con un follow-up minimo di 6 anni. National Congress of the Italian Hip Society (23-24 November 2017, Monza).
23.Loppini M, Paraskevopoulos A, Della Rocca A, Ruggeri R, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Augment in metallo trabecolare per il trattamento di difetti ossei acetabolari Paprosky tipo III. Studio retrospettivo a medio termine. National Congress of the Italian Hip Society (23-24 November 2017, Monza).
24.Grappiolo G, Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Mazziotta G, Santoro G, Astore F. Clinical And Radiographic Results With A New Short Stem At Minimum 6 Years Of Follow-Up. DKOU 2017 - Deutscher Kongress für Orthopädie und Unfallchirurgie (24-27 October 2017, Berlino).
25.Grappiolo G, Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Traverso F, Della Rocca F, Astore F, Ricci D. Third Decade Clinical And Radiographic Results Of A Grit-Blasted Straight Press-Fit Stem. DKOU 2017 - Deutscher Kongress für Orthopädie und Unfallchirurgie (24-27 October 2017, Berlino).
26.Loppini M, Traverso F, Avigni R, Leone R, Bottazzi B, Mantovani A, Grappiolo G. PTX3: un nuovo biomarcatore di diagnosi di infezione periprotesica di anca e ginocchio. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
27.Loppini M, Ruggeri R, Della Rocca A, Mazziotta G, Santoro G, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Ricci D, Grappiolo G. Stelo corto versus stelo convenzionale nella protesi d’anca primaria: studio comparativo prospettico non randomizzato. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
28.Zampogna B, Loppini M, Papalia R, Denaro V, Grappiolo G. La protesi d’anca nel giovane adulto: analisi delle ultime 3 decadi. 102°National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
29.Della Rocca A, Loppini M, Ruggeri R, Mazziotta G, Santoro G, Astore F, Grappiolo G. Protesi femorale emicefalica “ibrida”: risultati clinici e radiografici a lungo termine di una nuova tecnica di resurfacing. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
30.Ruggeri R, Loppini M, Della Rocca F, Della Rocca A, Grappiolo G. Validazione ed adattamento transculturale italiano dell’International Hip Outcome Tool-33. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology-SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
31.Ruggeri R, Schiavi P, Loppini M, Di Francia V, Scardino M, Grappiolo G. L’uso del drenaggio nella protesi d’anca di primo impianto: risultati preliminari di uno studio prospettico randomizzato. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology -SIOT (20-23 October 2017, Palermo).
32.Loppini M, Traverso F, Ferrari M, Avigni R, Leone R, Bottazzi B, Mantovani A, Grappiolo G. PTX3 as a new biomarker for the diagnosis of periprosthetic joint infection: a single-center pilot study. 36th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (7-9 September 2017, Nantes).
33.Loppini M, Della Rocca A, Astore F, Della Rocca F, Ricci D, Traverso F, Grappiolo G. Conversion of hip arthrodesis to total hip arthroplasty: long-term clinical and radiographic outcomes. 18th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (31 May - 2 June 2017, Vienna).
34.Loppini M, Astore F, Della Rocca A, Della Rocca F, Ruggeri R, Santoro G, Grappiolo G. Risultati clinici e radiografici di un nuovo stelo corto nella protesi totale di anca a 5 anni di follow-up. 101° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (28-31 October 2016, Torino).
35.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Cusmà G, Della Rocca A, Mazziotta G, Grappiolo G. Tecnica femur first: procedura non navigata per ottenere una corretta antiversione combinata nell’intervento di prote si totale di anca. 101° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (28-31 October 2016, Torino).
36.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca A, Ricci D, Traverso F, Grappiolo G. Studio della relazione tra il tilt pelvico e il posizionamento acetabolare funzionale con sistema EOS 2D/3D. 101° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (28-31 October 2016, Torino).
37.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca A, Mazziotta G, Traverso F, Grappiolo G. Femur first technique: a smart non- computer-based surgery to achieve the combined anteversion in primary total hip arthroplasty. 12th Congress of the European Hip Society (EHS) (6-9 September 2016, Monaco).
38.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca F, Mazziotta G, Ricci D, Ruggeri R, Santoro G, Traverso F, Grappiolo G. Clinical and radiographic results with a new short stem at 5 years of follow-up. 12th Congress of the European Hip Society (EHS) (6-9 September 2016, Monaco).
39.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca A, Della Rocca F, Ricci D, Grappiolo G. Analysis of the functional pelvic orientation in the sagittal plane: a radiographic study with EOS 2D/3D technology. 12th Congress of the European Hip Society (EHS) (6-9 September 2016, Monaco).
40.Loppini M, Astore F, Caldarella E, Della Rocca A, Della Rocca F, Ricci D, Grappiolo G. Assessment of the relationship between pelvic tilt and functional acetabular position after total hip arthroplasty with EOS 2D/3D technology. 12th Congress of the European Hip Society (EHS) (6-9 September 2016, Monaco).
41.Loppini M, Guelfi M, Della Rocca A, Ruggeri R, Astore F, Ricci D, Grappiolo G. Clinical and radiographic results of a grit-blasted, straight, press-fit stem at 30 years of follow-up. 17th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (1-3 June 2016, Ginevra).
42.Loppini M, Caldarella E, Della Rocca A, Mazziotta G, Ruggeri R, Grappiolo G. Clinical and radiographic results with a new short stem at 5 years of follow-up. 17th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (1-3 June 2016, Ginevra).
43.Loppini M, Della Rocca A, Caldarella E, Ragucci P, Trenti N, Balzarini L, Grappiolo G. Assessment of the relationship between pelvic tilt and functional acetabular position with EOS 2D/3D technology. International Combined Meeting, British Hip Society – Italian Hip Society (26-27 November 2015, Milano).
44.Loppini M, Della Rocca A, Guelfi M, Traverso F, Della Rocca F, Salini V, Denaro V, Grappiolo G. Risultati a lungo termine dell’artroprotesi primaria di anca con osteotomia femorale di accorciamento in pazienti affetti da displasia congenita dell’anca di grado severo. 100° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 November 2015, Roma).
45.Guelfi M, Della Rocca A, Loppini M, Ruggeri R, Santoro G, Salini V, Grappiolo G. Stelo CLS: risultati clinici e radiografici a 30 anni. 100° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 November 2015, Roma).
46.Della Rocca A, Loppini M, Guelfi M, Astore F, Mazziotta G, Salini S, Villani C, Grappiolo G. La protesizzazione su artrodesi dell’anca: 20 anni di esperienza. 100° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 November 2015, Roma).
47.Loppini M, Grappiolo G, Longo UG, Cusmà G, Traverso F, Santoro G, Mazziotta G, Denaro V. Trabecular Metal Augments For The Management Of Paprosky Type III Defects. 16th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (27-29 May 2015, Praga).
48.Grappiolo G, Loppini M, Longo UG, Astore F, Cusmà G, Della Rocca F, Caldarella E, Denaro V. Cementless Total Hip Arthroplasty With Subtrochanteric Transverse Osteotomy In Crowe Type IV 16th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (27-29 May 2015, Praga).
49.Loppini M, Grappiolo G, Longo UG, Traverso F, Santoro G, Mazziotta G, Caldarella E, Denaro V. Ruolo degli augment in tantalio per la ricostruzione acetabolare nei gravi difetti ossei. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 November 2014, Roma).
50.Grappiolo G, Loppini M, Longo UG, Ricci D, Astore F, Della rocca F, Ruggeri R, Denaro V. Risultati clinici e radiografici di un nuovo stelo corto nell’artroprotesi di anca: l’esperienza con stelo GTS™ a minimo 3 anni di follow-up. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 November 2014, Roma).
51.Loppini M, Longo UG, Forriol F, Salvatore G, Maffulli N, Denaro V. Identificazione della “zona di sicurezza” per prevenire lesioni del nervo soprascapolare nelle ricostruzioni della glena con trapianto osseo. Studio su cadavere. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 November 2014, Roma).
52.Longo UG, Loppini M, Forriol F, Lanotte A, Trovato U, Fumo C, Maffulli N, Denaro V. Ruolo delle lesioni legamentose isolate della sindesmosi tibioperoneale nell’instabilità della caviglia. Studio su cadavere. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 November 2014, Roma).
53.Loppini M, Grappiolo G, Longo UG, Traverso F, Santoro G, Mazziotta G, Caldarella E, Denaro V. Tantalum augments for the management of severe bone defects in acetabular reconstructions. 11° Congress European Hip Society (9-11 October 2014, Stoccolma).
54.Longo UG, Loppini M, Lanotte A, Trovato U, Fumo C, Forriol F, Denaro V. The role of isolated injuries of the tibio-fibular syndesmosis. A cadaver study. 5° Congresso Nazionale SIGASCOT - Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (24-26 September 2014, Parma).
55.Loppini M, Longo UG, Lanotte A, Salvatore G, Forriol F, Maffulli N, Denaro V. Identificazione della “zona di sicurezza” per prevenire lesioni del nervo soprascapolare nelle ricostruzioni della glena con trapianto osseo. Studio su cadavere. 5° Congresso Nazionale SIGASCOT - Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (24-26 September 2014, Parma).
56.Longo UG, Loppini M, Forriol F, Denaro V. Trapianto di membrana amniotica per la rigenerazione cartilaginea di difetti condrali in un modello sperimentale ovino. 5° Congresso Nazionale SIGASCOT - Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (24-26 September 2014, Parma).
57.Loppini M, Longo UG, Denaro V. PRP and tendinopathies. 2° Simposio Medicina rigenerativa: nuove frontiere in ortopedia (17 December 2012, Roma).
58.Maffulli N, Spiezia F, Loppini M, Longo UG, Maffulli GD, Denaro V. Single Minimal Incision Fasciotomy for Chronic Exertional Compartment Syndrome. 2nd Congress I.S.Mu.L.T. (30 November - 1 December 2012, Napoli).
59.Loppini M, Longo UG, Maffulli N, Denaro V. Generalities, epidemiology and the controversy. World Sports Trauma Congress and 7th EFOST Congress (17-20 Otober 2012, Londra).
60.Loppini M, Longo UG, Berton A, Maffulli N, Denaro V. Prevention of sports injuries. World Sports Trauma Congress and 7th EFOST Congress (17-20 October 2012, Londra).
61.Longo UG, Loppini M, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. FIFA 11+ per la prevenzione degli infortuni nel basket: uno studio randomizzato controllato. 97° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (10-14 November 2012, Roma).
62.Loppini M, Longo UG, Marineo G, Denaro V. Tendinopathy of the long head of the biceps. 5th International S.I.A. Meeting 14 JUNE Session AANA – University (14-16 June 2012, Trieste).
63.Longo UG, Loppini M, Berton A, Maffulli N, Denaro V. The Fifa 11+ is effective in preventing injuries also in basketball. Congresso Isokinetic (2011, Bologna).
64.Vadalà G, Rainer A, Centola M, Loppini M, Carotti S, Morini S, Trombetta M, Denaro V. Differenziazione osteo/condrogenica delle cellule staminali mesenchimali umane di midollo osseo indotta da scaffold in policaprolattone (PCL) funzionalizzati superficialmente. 95° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (20-24 November 2010, Roma).
65.Vadalà G, Rainer A, Loppini M, Centola M, Trombetta M, Denaro V. Scaffold micro-strutturati bioattivi per la riparazione e la rigenerazione dell’anello fibroso. 95° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (20-24 November 2010, Roma).
66.Denaro V, Vadalà G, Rainer A, Loppini M, Trombetta M. Scaffold nanostrutturati “intelligenti”per la riparazione dell’anello fibroso. XI Congresso Nazionale Italian Orthopaedic Research Society (12-13 June 2010, Ancona).
67.Vadalà G, Rainer A, Centola M, Loppini M, Carotti S, Morini S, Trombetta M, Denaro V. Functionalized PCL Surfaces Drive Osteo/Chondrogenic Differentiation of Human Bone Marrow Mesenchymal Stem Cells. XII Congresso Nazionale Italian Orthopaedic Research Society (7-8 May 2010, Pavia).
68.Vadalà G, Rainer A, Loppini M, Centola M, Denaro L, Trombetta M, Denaro V. Bioactive micro-structured scaffold for annulus fibrosus. 3rd International Congress "Biotechnologies for Spinal Surgery - BIOSPINE 3" (2010, Amsterdam).
POSTERS
1.E. Guazzoni E, Loppini M, Favazzi C, La Camera F, Grappiolo G. Valutazione dei difetti acetabolari con modellino 3d a dimensione reale ed un suo confronto con rx e tc: una case series. 106° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (9-11 November 2023, Rome, Italy).
2.Loppini M, La Camera F, Grappiolo G. Chirurgia di revisione per l’ipermetria dolorosa dopo protesizzazione primaria dell’anca. 106° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (9-11 November 2023, Rome, Italy).
3.Di Matteo V, Di Pilla M, Grappiolo G, Morenghi E, La Camera F, Loppini M. Le complicanze perioperatorie della chirurgia di revisione di anca e ginocchio nella popolazione di pazienti ultraottantenni: uno studio caso-controllo retrospettivo osservazionale. 106° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (9-11 November 2023, Rome, Italy).
4.Gambaro FM, Loppini M, Chiappetta K, Spera M, Morenghi E, Grappiolo G. Risultati clinici e radiografici di uno stelo corto a presa metafisaria non cementato ad un follow-up minimo di 10 anni: uno studio osservazionale prospettico. 106° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (SIOT) (9-11 November 2023, Rome, Italy).
5.Di Matteo V, Di Pilla M, La Camera F, Morenghi E, Grappiolo G, Loppini M. Perioperative Complications after Hip and Knee Revision Arthroplasty in the over 80 Years Old Population: A Retrospective Observational Case-Control Study. 15th Congress of the European Hip Society (EHS) (12-13 October 2023, Bern, Switzerland).
6.Loppini M, La Camera F, Della Rocca A, Della Rocca F, Grappiolo G. Dual mobility cup cemented in trabecular metal cup for the management of paprosky type III defects. 14th Congress of the European Hip Society (EHS) (10-11 Settembre 2021, Lille).
7.Loppini M, La Camera F, Di Maio M, Riccio G, Casana M, Grappiolo G. Periprosthetic joint infections diagnosis: comparison of three classification systems. Virtual EFORT Congress (VEC) hybrid (30 Giugno - 2 Luglio 2021).
8.Loppini M, La Camera F, Cannata R, Bruno CF, Favazzi C, Grappiolo G. Dual Mobility Cup Cemented In Trabecular Metal Cup For The Management Of Paprosky Type III Defects. Virtual EFORT Congress (VEC) hybrid (30 Giugno - 2 Luglio 2021).
9.La Camera F, Grappiolo G, Traverso F, Talesa G, Loppini M. Second Generation Wagner Cone Stem: Mid-Term Clinical And Radiographic Result. Virtual EFORT Congress (VEC) hybrid (30 Giugno - 2 Luglio 2021).
10.Loppini M, La Camera F, Bruno CF, Casana M, Grappiolo G. Is a positive intra-operative culture associated with poor results in presumed aseptic revision of total hip and knee arthroplasties? Virtual EFORT Congress (VEC) (28-30 Ottobre 2020).
11.La Camera F, Loppini M, Grappiolo G. A 20-Year Follow-Up Evaluation Of Total Hip Arthroplasty In Patients With Hip Dysplasia Using A Conical Cementless Stem. Virtual EFORT Congress (VEC) (28-30 Ottobre 2020).
12.Loppini M, Della Rocca F, Della Rocca A, Traverso F, Mazziotta G, Astore F, Grappiolo G. Doppio cotile in metallo trabecolare per il trattamento di difetti ossei acetabolari severi. 104° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 Novembre 2019, Roma).
13.La Camera F, Loppini M, Mazziotta G, Ruggeri R, Della Rocca A, Grappiolo G. La revisione acetabolare in pazienti displasici. 104° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (7-10 Novembre 2019, Roma).
14.Loppini M, Bruno CF, La Camera F, Favazzi C, Casana M, Ferrari MC, Grappiolo G. Is a positive bacterial culture at re- implantation associated with a poor outcome in two-stage revision for periprosthetic joint infection? 38th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (12-14 Settembre 2019, Antwerp).
15.Loppini M, La Camera F, Ruggeri R, Della Rocca F, Della Rocca A, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Perioperative Morbidity In Patients Undergoing One-Stage Bilateral Versus Monolateral Total Hip Arthroplasty: A Retrospective Case-Control Study. 20th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (5-7 Giugno 2019, Lisbona).
16.Loppini M, La Camera F, Della Rocca A, Della Rocca F, Traverso F, Mazziotta G, Astore F, Grappiolo G. Double-Trabecular Metal Cup Technique For The Management Of Paprosky Type III Defects Without Pelvic Discontinuity. 20th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (5-7 Giugno 2019, Lisbona).
17.La Camera F, Loppini M, Mazziotta G, Della Rocca A, Ruggeri R, Grappiolo G. Wagner Cone Stem In Hip Dysplasia: 20-Year Clinical And Radiographic Results. 20th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (5-7 Giugno 2019, Lisbona).
18.Loppini M, Gandolfi C, Ruggeri R, Della Rocca A, Astore F, Grappiolo G. Complications and predictive factors of morbidity and mortality in patients undergoing simultaneous bilateral versus monolateral total hip arthroplasty. A retrospective case-control study. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 Settembre 2018, The Hague).
19.Loppini M, Salvatore G, Traverso F, Della Rocca F, Santoro G, Astore F, Ricci D, Grappiolo G. Management of total hip arthroplasty dislocation: A retrospective cohort study in a tertiary referral centre. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 Settembre 2018, The Hague).
20.Loppini M, Ferrentino D, Della Rocca A, Ruggeri R, Mazziotta G, Santoro G, Astore F, Grappiolo G. Short versus conventional femoral cementless stem in total hip arthroplasty: a prospective non-randomized comparative study. 13th Congress of the European Hip Society (EHS) (20-22 Settembre 2018, The Hague).
21.Loppini M, Salvatore G, Traverso F, Della Rocca F, Mazziotta G, Santoro G, Astore F, Grappiolo G. Etiology And Management Of Total Hip Arthroplasty Dislocation: A Retrospective Cohort Study In A Tertiary Referral Centre. 19th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (30 Maggio - 1 Giugno 2018, Barcellona).
22.Loppini M, Della Rocca A, Ruggeri R, Ferrentino D, Della Rocca F, Traverso F, Astore F, Grappiolo G. Blood Loss In Primary Total Hip Arthroplasty With A Short Vs. Conventional Cementless Stem: A Retrospective Cohort Study In A Tertiary Referral Centre. 19th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (30 Maggio - 1 Giugno 2018, Barcellona).
23.Loppini M, Astore F, Della Rocca A, Mazziotta G, Ruggeri R, Santoro G, Grappiolo G. La doppia mobilità nelle revisioni di protesi di anca: risultati clinici e radiografici a medio termine. 102° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (20-23 Ottobre 2017, Palermo).
24.Ferrari MC, Eusebio A, Loppini M, Grappiolo G. Prosthetic joint infections in elderly patients: our two years experience. 36th EBJIS Congress - The European Bone & Joint Infection Society (7-9 Settembre, Nantes).
25.Loppini M, Della Rocca A, Astore F, Mazziotta G, Ricci D, Santoro G, Grappiolo G. Dual mobility cup in revision total hip arthroplasty: mid-term clinical and radiographic outcomes. 18th EFORT Congress - European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (31 Maggio - 2 Giugno 2017, Vienna).
26.Loppini M, Mazziotta G, Ruggeri R, Astore F, Della Rocca F, Grappiolo G. Clinical and radiological results at 5 years of follow-up with the GTS short stem. International combined meeting, British Hip Society – Italian Hip Society (26-27 Novembre 2015, Milano).
27.Grappiolo G, Loppini M, Astore F, Santoro G, Traverso F, Ricci D. Mid-long term follow-up results with a new resurfacing technique with a “hybrid” mid-head femoral prosthesis. International combined meeting, British Hip Society – Italian Hip Society (26-27 Novembre 2015, Milano).
28.Mazziotta G, Loppini M, Caldarella E, Astore F, Ruggeri R, Grappiolo G. Femur first surgical technique: a smart non-computer- based procedure to match the safe zone in total hip arthroplasty. International combined meeting, British Hip Society – Italian Hip Society (26-27 Novembre 2015, Milano).
29.Longo UG, Rizzello G, Petrillo S, Loppini M, Berton A, Denaro V. Ruolo della decompressione subacromiale nelle riparazioni artroscopiche delle lesioni della cuffia dei rotatori: studio retrospettivo con follow-up a lungo termine. 99° National Congress of the Italian Society of Orthopaedics and Traumatology (22-25 Novembre 2014, Roma).
30.Grappiolo G, Loppini M, Longo UG, Ricci D, Astore F, Della Rocca F, Ruggeri R, Denaro V. Clinical and radiological findings with a new short stem: the GTS experience at a minimum follow-up of 3 years. 11° Congress European Hip Society (9-11 Ottobre 2014, Stoccolma).
31.Loppini M, Longo UG, Berton A, Maffulli N, Denaro V. FIFA 11+ per la prevenzione degli infortuni nel basket: uno studio randomizzato controllato. 5° Congresso Nazionale SIGASCOT - Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (24-26 Settembre 2014, Parma).
32.Rizzello G, Longo UG, Loppini M, Petrillo S, Berton A, Salvatore G, Maffulli N, Denaro V. Measurement of rotator cuff tendons for the management of partial thickness rotator cuff tears. A magnetic resonance study. 16th ESSKA Congress (14-17 Maggio 2014, Amsterdam).
33.Rizzello G, Longo UG, Petrillo S, Loppini M, Berton A, Salvatore G, Maffulli N, Denaro V. Arthroscopic rotator cuff repair with or without subacromial decompression. A case series study. 16th ESSKA Congress (14-17 Maggio 2014, Amsterdam).
34.Loppini M, Longo UG, Forriol F, Lanotte A, Salvatore G, Maffulli N, Denaro V. The safe zone for avoiding suprascapular nerve injury in bone block procedures. 8th Combined Meeting Of Orthopaedic Research Societies (CORS) (13-16 Ottobre 2013, Venezia).
35.Loppini M, Longo UG, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. The FIFA 11+ program for the prevention of injuries in basketball: a cluster randomized controlled trial. 8th Combined Meeting Of Orthopaedic Research Societies (CORS) (13-16 Ottobre 2013, Venezia).
36.Longo UG, Loppini M, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. FIFA 11+ per la prevenzione degli infortuni nel basket: uno studio controllato randomizzato a cluster. VII CONGRESSO ORTOMED (13-15 Dicembre 2012, Firenze).
37.Loppini M, Longo UG, Berton A, Marinozzi A, Maffulli N, Denaro V. The FIFA 11+ program for the prevention of injuries in basketball: a cluster randomized controlled trial. World Sports Trauma Congress and 7th EFOST Congress (17-20 Ottobre 2012, Londra).
38.Denaro V, Vadalà V, Rainer A, Loppini M, Trombetta M. “Smart” nanofiber membrane for annulus fibrosus repair and augmentation: an in vitro study. EuroSpine Meeting (21-24 Ottobre 2009, Varsavia).
Pubblicazioni (122)
Premi e riconoscimenti (6)
Bando della ricerca finalizzata 2018 - Giovani Ricercatori,
conferito da Ministero della Salute - 2018
Best Presentation Award at 13th Congress of European Hip Society,
conferito da European Hip Society - 2018
Borsa di Studio SIOT di I livello,
conferito da Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia - 2017
Borsa di Studio SIOT di I livello,
conferito da Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia - 2014
ISAKOS Achilles Orthopaedic Sports Medicine Research Award,
conferito da ISAKOS - International Society of Arthroscopy, Knee Surgery and Orthopaedic Sports Medicine - 2013
Certificate Of Excellence in Reviewing,
conferito da Foot and Ankle Surgery Journal in cooperation with the European Foot and Ankle Society - 2013
No Results Found